Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Slc Cgil crede in una Rai riformata, libera dai condizionamenti partitici e lobbistici, centrale nelle attività culturali del paese, essenziale nell'informazione e con una ritrovata capacità produttiva interna.

Slc Cgil, dopo lo sciopero di giugno 2014 contro il prelievo forzoso dei 150 milioni di euro da parte del Governo e la scelta, conseguente, di vendere Rai Way, asset strategico per diffondere i contenuti del servizio pubblico radiotelevisivo, ha elaborato un documento sintetico di proposta sulla riforma della Rai e sul riassetto del settore.

Sono preoccupanti le molte indiscrezioni o voci su una "riforma" che mira al ridimensionamento della Rai, minori risorse, meno canali, meno pubblicità, compartimentazioni delle attività, possibili effetti sull'occupazione e conseguentemente sul futuro della più grande azienda culturale del paese.

Il documento disegna una Rai rafforzata dal punto di vista industriale e produttivo, con lo sviluppo di alte professionalità interne e la volontà di integrare le attività attraverso la realizzazione di fiction, documentari e programmi con le proprie maestranze, esattamente come fa la BBC.

Libera dalla pressione dei partiti e delle lobbies, attraverso una riforma della Governance che consenta la nomina dei consiglieri di amministrazione da parte di alte cariche di garanzia costituzionale, singolarmente e per lunghi periodi, differendo i periodi di nomina, modello già adottato dalla BBC per selezionare le entrare in base alle competenze. In più sarebbe necessario affiancare al CDA un Consiglio di indirizzo rappresentativo della pluralità dei soggetti sociali.
Con un Amministratore Delegato al posto dell'attuale Direttore Generale, il quale scelto sulla base delle proprie competenze dovrà assumere la piena responsabilità delle scelte industriali.

Slc Cgil chiede un riassetto complessivo del settore, con una regolamentazione che identifichi una rigorosa norma antitrust, che introduca limiti pubblicitari come nel resto d'Europa.
Il superamento di una Commissione Parlamentare dedicata alla sola Rai, per giungere ad un organismo istituzionale che dovrebbe occuparsi dell'intero sistema radiotelevisivo, dedicandosi realmente e complessivamente ai temi afferenti l'articolo 21 della Costituzione.

L'identificazione di un canone che consenta alla Rai di svolgere il proprio ruolo di servizio pubblico con risorse certe, non inferiori a quelle attualmente a disposizione, anche modulandolo a seconda del reddito o altri criteri che contengano il principio delle progressività e dell’attenzione alle fasce meno abbienti.

In un quadro di certezze, che è necessario consegnare alla Rai per svolgere pienamente il proprio compito, per Slc Cgil va assegnata definitivamente la concessione di servizio pubblico. Questo consentirebbe di accantonare la continua polemica politica sul contratto di servizio, superato da una regolazione agile che indichi, in linea col dettato costituzionale, obiettivi e assetti generali consentendo all'azienda pubblica di muoversi con maggiore autonomia gestionale.

Si ribadisce, nel documento, l'errore di cedere parte della proprietà e, quindi, del controllo di Rai Way, asset che per la grande evoluzione tecnologica in campo multimediale, potrebbe essere volano industriale e fulcro di uno sviluppo dell'intero settore.

Ancora una volta, rimane inevasa la questione delle reti nel nostro paese, con l'operazione Rai Way, il Governo si limita a fare cassa, in una assoluta assenza di progettualità, mentre altre imprese private hanno avviato sinergie determinanti con player del settore TLC e si propongono sul mercato come monopolisti.

Slc Cgil è pronta a misurarsi, per rispondere al rapido evolversi del settore ed anche dei network di servizio pubblico europei, a ridisegnare concretamente il sistema produttivo della Rai (informazione, produzione culturale, intrattenimento), attraverso la definizione di un Contratto di Lavoro profondamente innovativo.

Anche se in un quadro economico negativo l'attività della Rai, del servizio pubblico, può evolvere positivamente, senza impatti negativi sull'occupazione o sulla qualità del prodotto, questo a patto che le istituzione, l'azienda e le forze sociali siano capaci di ridisegnare complessivamente l'insieme delle regole e delle attività che un servizio pubblico di taglio europeo deve svolgere.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...