Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

MINI ASPI 2012 ALL’INSEGNA DELL’INIQUITA’
Numerosi lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione, si stanno imbattendo in questi giorni nel meccanismo perverso della MiniAspi 2012 che, in base alla legge e ad interpretazioni fornite dall’INPS, produce per alcuni l’effetto di abbattere ben oltre il 20% atteso (anche fino al 90%) l’indennizzo dei periodi non lavorati del 2012.
A parità di giornate lavorate nel 2012, in funzione della mera distribuzione temporale di queste, i trattamenti risultano differenziati in modo abnorme. Si verifica infatti la penalizzazione di coloro che hanno lavorato una o due giornate nella settimana, che viene considerata interamente lavorata, anche se non raggiunge il minimale contributivo.
Difficoltà si trovano perfino nella modulistica (è ormai obbligatorio fare la domanda on line) che non offre gli spazi per la descrizione e la certificazione dei plurimi rapporti di lavoro che i saltuari intrattengono con datori di lavoro differenti, anche nel medesimo periodo di tempo.
Insieme alla CGIL abbiamo sollevato presso l’INPS queste gravi criticità chiedendo una soluzione rapida al problema.
Per quanto riguarda la modulistica on line non adeguata sarebbe sufficiente verificare i dati del lavoratore consultando la sua posizione ENPALS, e comunque fornendo le indicazioni pratiche per “forzare” i limiti del software relativo alla domanda di Mini ASPI 2012.
Per quanto riguarda il calcolo degli importi della Mini Aspi 2012 occorre trovare il modo di perequare la situazione di tutti i lavoratori saltuari, che abbiano lavorato per tredici settimane, ciascuna piena, oppure che abbiano lavorato settantotto giornate diluite in tutte le settimane dell’anno.
Del resto, fin dall’avvio della discussione sui nuovi ammortizzatori sociali, SLC ha segnalato in ogni circostanza la problematicità per i saltuari dello spettacolo, di adottare come base di calcolo la settimana anziché la giornata lavorata.
Se le risposte non dovessero arrivare a tempi brevissimi, sarà necessario chiamare i lavoratori alla mobilitazione, organizzare azioni pubbliche di protesta già a partire dalla prossima settimana.
E’intollerabile che in un quadro già drammatico a causa della crisi, nel quale il lavoro diminuisce e peggiora, l’unica prestazione di sostegno al reddito di cui i lavoratori saltuari dispongono -quella che era l’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti, sostituita oggi dalla Mini Aspi- subisca una decurtazione di proporzioni così devastanti.
La Segreteria Nazionale
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura

  4 Ottobre 2013
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto Valore Cultura, ha ot...

Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore

  27 Settembre 2013
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura", Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli e condivide l'esortazione del Direttore Generale. Un ordine del giorno con cui politici poco attenti al comple...

Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato

  27 Settembre 2013
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle profession...

Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato

  25 Settembre 2013
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura". La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche del...

Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale

  23 Settembre 2013
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL   Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di una sort...

Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre

  20 Settembre 2013
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-p...