Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un'unica imposta sostitutiva di quelle dovute, che modifica sensibilmente il regime dei minimi introdotto dal D.L. 98/2011, che quindi viene superato.

LE NOVITA’

I requisiti soggettivi: persone fisiche esercenti attività d’impresa, d’arte o professione (escluse le associazioni tra artisti) che nell’anno solare precedente non hanno conseguito ricavi che devono essere individuati a seconda del codice di attività ATECO (tra 15.000 e 40.000 euro).

Per lo Spettacolo (cod. 90) e per le Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (cod. 93) il reddito per regime agevolato è pari a 20.000 euro.
(Il precedente regime dei minimi, in vigore fino al 31/12/2014 prevedeva un’unica soglia di 30.000 euro). L’imposta si paga sul coefficiente di redditività che per i codici 90 e 93 è del 67% dei ricavi conseguiti.

Non c’è più il limite d’età, né limite nella permanenza nel regime forfetario.

Le spese complessive per lavoratori dipendenti, associati in partecipazione o parasubordinati devono essere inferiori a 5.000 euro (relative all’esercizio precedente).

Le spese per i beni strumentali devono essere inferiori a 20.000 euro (il valore va considerato al 31 dicembre dell’esercizio precedente).

In tema di prevalenza, la norma prevede la possibilità di applicare il regime forfetario laddove, l’anno precedente, la somma tra redditi d’impresa o di lavoro autonomo e quelli da lavoro dipendente o assimilato non eccede i 20.000 euro.

E’ sufficiente la mancanza di uno di questi requisiti per uscire dal regime forfetario

Sul reddito si paga un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, imposte regionali, comunali e IRAP del 15%. Chi aderiva al regime dei minimi, secondo i vecchi requisiti, può mantenere l’imposta sostitutiva del 5% fino al raggiungimento dei 35 anni o dei cinque anni di applicazione. Sempre che non optino per il regime forfetario.

Chi aderisce al regime forfetario non ha ritenute d’acconto, non può applicare la rivalsa dell’IVA e i contributi previdenziali si versano non più sulla base dei minimi ma sul reddito effettivamente dichiarato.

Chi apre la partita IVA può aderire da subito al nuovo regime (basta spuntare la casella prevista), in questo caso, beneficia di una riduzione del reddito imponibile di 1/3 per i primi tre anni.

Queste le principali novità.

CERTIFICAZIONE UNICA

Novità anche per le altre partite IVA. Arriva CU2015 per autonomi e professionisti a ritenuta d’acconto. Si tratta della certificazione dei redditi, voluta in vista del 730 precompilato. Non se ne capisce la ratio visto che di solito le figure professionali non compilano il 730!
Comunque, tanto per cambiare, non si è tenuto conto della particolarità delle Partite Iva dello spettacolo, per quanto riguarda la contribuzione Enpals, (ai fini del conteggio rimane il calcolo sul lordo).
Abbiamo richiesto in incontro unitario con la società che si occuperà dei programmi per prevenire problemi. Siamo in attesa di riscontro.

Ricordo che la SLC CGIL Nazionale offre una consulenza gratuita per i propri iscritti con un commercialista esperto del settore. Per fissare un appuntamento o per un colloquio telefonico chiamare il numero 06 8411288.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Decreto FUS Danza

  7 Luglio 2015
Il 24 giugno il MIBAC ha divulgato la ripartizione del FUS per la Danza. In allegato trovate un dettaglio che riporta anche gli importi dell’anno precedente per un confronto. E’ inoltre evidenziato l’inquadramento delle varie associazioni per l’anno 2014 e quello pe...

Produzione Culturale: Appello Fondazione Piccolomini

  1 Luglio 2015
Firma l'appello per la Fondazione Piccolomini che scarichi qui: APPELLO PER LA FONDAZIONE PICCOLOMINI Qui l'appello su Change.org: http://chn.ge/1gbLv8Q

Doppiaggio: Lettera unitaria su accordi commerciali e rinnovo contrattuale

  25 Giugno 2015
Lettera inviata a Anica, Aid2014, Confindustria Radio Tv. Le scriventi Segreterie Nazionali, su sollecitazione della Commissione dei Lavoratori, denunciano la pesante situazione di illegalità diffusa che si traduce in sistematiche evasioni ed elusioni fiscali, contr...

Bando Premio Narrativa FITeL 2015

  24 Giugno 2015
La Fitel ha deciso di promuovere per il 2015 un concorso di narrativa “Storie inaspettate”, che vuole raccogliere la “passione letteraria” degli appassionati della prosa e precisamente del racconto breve. Vuole stimolare la capacità di narrare che è un istinto presen...

Ippica: comunicato stampa unitario 23-06-15

  24 Giugno 2015
Le Associazioni di categoria, le categorie professionali e gli ippodromi oltre alle organizzazioni sindacali presenti al Mipaaf in data 23.6.2015 in presidio di manifestazione dichiarano che:in assenza di ulteriore convocazione entro il 30.6 p.v. e concreti affidamen...

Cinema: Premio Pellicola d'Oro

  23 Giugno 2015
V Edizione del Premio “La Pellicola d’Oro” 2015 Il 20 giugno alle ore 21 presso il teatro Palladium si è svolta con enorme successo di pubblico la V Edizione del premio “La Pellicola d’Oro”. Un incontro importante per le maestranze e l’artigianato del Cinema Italia...