Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un'unica imposta sostitutiva di quelle dovute, che modifica sensibilmente il regime dei minimi introdotto dal D.L. 98/2011, che quindi viene superato.

LE NOVITA’

I requisiti soggettivi: persone fisiche esercenti attività d’impresa, d’arte o professione (escluse le associazioni tra artisti) che nell’anno solare precedente non hanno conseguito ricavi che devono essere individuati a seconda del codice di attività ATECO (tra 15.000 e 40.000 euro).

Per lo Spettacolo (cod. 90) e per le Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (cod. 93) il reddito per regime agevolato è pari a 20.000 euro.
(Il precedente regime dei minimi, in vigore fino al 31/12/2014 prevedeva un’unica soglia di 30.000 euro). L’imposta si paga sul coefficiente di redditività che per i codici 90 e 93 è del 67% dei ricavi conseguiti.

Non c’è più il limite d’età, né limite nella permanenza nel regime forfetario.

Le spese complessive per lavoratori dipendenti, associati in partecipazione o parasubordinati devono essere inferiori a 5.000 euro (relative all’esercizio precedente).

Le spese per i beni strumentali devono essere inferiori a 20.000 euro (il valore va considerato al 31 dicembre dell’esercizio precedente).

In tema di prevalenza, la norma prevede la possibilità di applicare il regime forfetario laddove, l’anno precedente, la somma tra redditi d’impresa o di lavoro autonomo e quelli da lavoro dipendente o assimilato non eccede i 20.000 euro.

E’ sufficiente la mancanza di uno di questi requisiti per uscire dal regime forfetario

Sul reddito si paga un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, imposte regionali, comunali e IRAP del 15%. Chi aderiva al regime dei minimi, secondo i vecchi requisiti, può mantenere l’imposta sostitutiva del 5% fino al raggiungimento dei 35 anni o dei cinque anni di applicazione. Sempre che non optino per il regime forfetario.

Chi aderisce al regime forfetario non ha ritenute d’acconto, non può applicare la rivalsa dell’IVA e i contributi previdenziali si versano non più sulla base dei minimi ma sul reddito effettivamente dichiarato.

Chi apre la partita IVA può aderire da subito al nuovo regime (basta spuntare la casella prevista), in questo caso, beneficia di una riduzione del reddito imponibile di 1/3 per i primi tre anni.

Queste le principali novità.

CERTIFICAZIONE UNICA

Novità anche per le altre partite IVA. Arriva CU2015 per autonomi e professionisti a ritenuta d’acconto. Si tratta della certificazione dei redditi, voluta in vista del 730 precompilato. Non se ne capisce la ratio visto che di solito le figure professionali non compilano il 730!
Comunque, tanto per cambiare, non si è tenuto conto della particolarità delle Partite Iva dello spettacolo, per quanto riguarda la contribuzione Enpals, (ai fini del conteggio rimane il calcolo sul lordo).
Abbiamo richiesto in incontro unitario con la società che si occuperà dei programmi per prevenire problemi. Siamo in attesa di riscontro.

Ricordo che la SLC CGIL Nazionale offre una consulenza gratuita per i propri iscritti con un commercialista esperto del settore. Per fissare un appuntamento o per un colloquio telefonico chiamare il numero 06 8411288.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...