Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri si è tenuto il presidio davanti all’INPS per le problematiche legate alle funzionalità per la nuova gestione Enpals/Inps che deve tener conto delle specificità del settore dello spettacolo, per le nuove regole della Naspi che rischiano di escludere i lavoratori e i professionisti di questo settore, la necessità, ormai indifferibile, di risolvere la problematica legata alla trattenuta aggiuntiva dell’1% (a totale carico del lavoratore) nel caso in cui non sia dovuta per mancato raggiungimento del reddito previsto e di come, conseguentemente, debba essere restituita.
Al presidio era presente anche la struttura nazionale INCA CGIL ed operatori dello spettacolo.
Una delegazione è stata ricevuta dal Direttore Centrale prestazioni a sostegno del reddito, con il quale si è concordato la necessità di una riunione con i responsabili delle varie funzioni dell’Inps per risolvere le problematiche in capo all’Istituto.
Continua pertanto il nostro impegno per risolvere i disservizi dovuti all’assorbimento dell’Enpals e per questo chiedo che i territori riferiscano a questa struttura eventuali disagi o disservizi riferiti da lavoratori che si sono rivolti ai nostri sportelli INCA o a quelli dell’INPS.
E’ altrettanto evidente che le nuove disposizioni sugli ammortizzatori (Naspi) non sono una risposta alle esigenze dello spettacolo. Stiamo collaborando con l’INCA Nazionale per individuare le difficoltà e utilizzare anche i loro contatti per provare a risolverle.
Credo non sfugga a nessuno che le soluzioni saranno possibili se sapremo attivare anche ulteriori iniziative, maggiormente partecipate, necessarie per rendere maggiormente visibile chi lavora nel settore dello spettacolo.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...