Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato stampa congiunto: Anica, Apa, Ape e Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil
SIGLATA IPOTESI DI ACCORDO PER IL PRIMO CCNL PER INTERPRETI, ATTRICI ED ATTORI DEL COMPARTO DI PRODUZIONE DEL CINEAUDIOVISIVO

Roma, 20 dicembre 2023 - ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL, riunite oggi presso la sede di ANICA, hanno raggiunto l’accordo per la stesura del contratto collettivo nazionale di lavoro delle attrici e degli attori del settore cine-audiovisivo.
L’ipotesi di contratto oggi siglato – il primo nella storia del comparto per quanto riguarda interpreti, attrici ed attori - verrà sottoposto alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione, da sottoscrivere entro il corrente anno.
L’obiettivo delle parti è dotare il settore della produzione cine-audiovisiva di un CCNL che regolamenti il lavoro di attrici e attori, valorizzandone la professione e garantendo loro tutele e garanzie.
Nel CCNL vengono dunque individuate, tra l’altro, le forme contrattuali (prevedendo un doppio binario: subordinato ed autonomo), i minimi salariali e le modalità operative con cui la prestazione si espleta. Oltre a ciò vengono regolate materie circa l’utilizzo della A.I., la promozione delle pari opportunità e la prevenzione della violenza di genere (anche attraverso l’utilizzo dell’intimacy coordinator) e si afferma la non discriminazione per le persone LGBTQ +, lo sviluppo di un sistema assicurativo a sostegno della previdenza e sanitario e infine viene sancita la rappresentanza sindacale, con un protocollo specifico di filiera da attuarsi entro il 1 marzo 2024.
Il CCNL si dota di un sistema di monitoraggio che ne accompagni l’attuazione, individuando le criticità e le buone pratiche, anche nell’ottica di apportare nella successiva tornata contrattuale le modifiche ed i miglioramenti che verranno ritenuti dalle parti utili e necessari.

ccnl attori cinema tw


Contratto attori: Solari, Slc-Cgil “Un risultato storico. Siamo usciti dal porto delle nebbie ed ora vediamo la strada”

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 20 dic- “Oggi abbiamo compiuto un grande passo di un percorso, certamente ancora accidentato, ma importante perché iniziamo finalmente ad uscire dal porto delle nebbie”. Canta vittoria il Segretario Generale della SlcCgil, Fabrizio Solari, che questa mattina, presso la sede dell’Anica, ha siglato con le controparti Anica, Apa Ape, il primo contratto nazionale attori/interpreti, insieme agli altri sindacati della Comunicazione di Cisl e Uil.
“Nei giorni bui della pandemia ci eravamo assunti l’impegno a lavorare per una legge che riconoscesse cittadinanza ai lavoratori dello spettacolo e per un Contratto che tutelasse il loro lavoro”, racconta il numero uno di Slc. “Oggi, registriamo un risultato che può a ragione definirsi storico e che - fa rilevare Solari - ci indica chiaramente la strada del nostro impegno in due direzioni: verso il miglioramento della legge di riforma del settore, a partire dall’indennità di discontinuità, di un lavoro di per sé intermittente, e una protezione contrattuale per l’intera platea di attrici, attori ed interpreti, certamente migliorabile con il tempo, ma che comunque attesta un corredo di tutele e fissa i livelli retributivi di base per una categoria un po’ speciale per la quale oggi finalmente esistono dei punti fermi”.
“Ora la direzione di marcia - conclude il Segretario generale di Slc - è tracciata”.


Contratti: intesa storica per attori ed interpreti. Di Marco, Slc-Cgil, “Un risultato storico: finalmente attrici ed attori di cinema e tv avranno tutele e diritti”

(U.S. Slc Cgil) -Roma, 20 dic- “Abbiamo raggiunto un risultato storico: finalmente attrici ed attori di cinema e tv avranno tutele e diritti. Si aspettava dai tempi di Gian Maria Volonté, ora è realtà”. È palpabile la soddisfazione della Segretaria nazionale Slc, Sabina Di Marco che stamani ha siglato il primo contratto nazionale per attrici attiri ed interpreti.
“Minimi salariali, diritti sindacali, tutele dall'uso improprio dell’intelligenza artificiale, valorizzazione della professione attoriale”, elenca la dirigente sindacale, che sottolinea come il testo siglato oggi “è inserito in un percorso negoziale che mira al contratto di filiera, per dare al settore più forza nella competizione internazionale e garantire pluralismo nell'accesso alle professioni”.
“Il sindacato - conclude Di Marco - è capace di cogliere le sfide di un settore che soffre di un fermo della contrattazione divenuto insopportabile”.


Per il testo dell'ipotesi di accordo, cliccare qui.

Per approfondire:

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...