Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il giorno 23 giugno p.v., l’ippica italiana è costretta a scendere nuovamente in piazza con manifestazioni di protesta e presidi presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e presso il Ministero Economia e Finanze, per rivendicare il rispetto degli impegni assunti in più occasioni e in particolare negli incontri tenuti presso il MIPAAF alla presenza dell’On. Castiglione nella sua veste di sottosegretario con delega per il settore.
Il sistematico rinvio dei pagamenti dovuti, l’incertezza delle risorse, l’indeterminatezza dell’attività (calendario di corse) sia sotto il profilo della programmazione che della quantità della stessa, le ventilate ipotesi di un ulteriore taglio alle dotazioni economiche e alle giornate di corse (taglio lineare tra il 10 e il 15%), alcuni contenuti della “delega fiscale” che destano non pochi dubbi al settore ippico e una riforma complessiva che, prima ancora di dispiegare la sua operatività, mostra già preoccupanti incognite e debolezze; tutto questo non è più sostenibile per un settore ormai oltre la soglia di sostenibilità e che sta pagando prezzi altissimi sotto il profilo occupazionale e imprenditoriale.
Per questi motivi viene ripristinato lo stato di agitazione (a suo tempo sospeso a fronte di precisi impegni Ministeriali che non si sono concretizzati) e come prima iniziativa il 23 giugno saremo in piazza, unendo alla protesta la rivendicazione di:
-­‐‑ Un tempestivo pagamento dei premi arretrati;
-­‐‑ Certezza del calendario di corse e delle relative risorse economiche inerenti l’anno in corso escludendo qualsiasi ipotesi di ridimensionamento;
-­‐‑ L’immediata apertura di un tavolo Istituzionale, con la partecipazione delle Parti Sociali, finalizzato ad un approfondimento dei contenuti della riforma del settore, con particolare riferimento alle risorse economiche e ai tempi di attuazione della stessa.
Ci auguriamo che l’Ippica Italiana, fin dai prossimi giorni, possa registrare concreti atti che caratterizzino una recuperata, sostanziale, attenzione da parte dei Ministeri competenti che, auspichiamo, non vorranno assumersi la responsabilità politica e morale della definitiva chiusura di un intero settore economico ed occupazionale del nostro paese.

SLC/CGIL FISASCAT/CISL UILCOM/UIL
FEDERIPPODROMI COORDINAMENTO IPPODROMI

FEDERAZIONE SOCIETA di CORSE

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...