Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le scriventi Segreterie nazionali intendono porre con urgenza alcune problematiche interpretative della L.92/2012, relative ai requisiti di accesso e al calcolo della Mini Aspi.

Iniziamo dai problemi riscontrati con la MiniAspi 2012:

in base ad interpretazioni fornite dall’INPS, si è prodotto per alcuni lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione l’effetto di abbattere ben oltre il 20% atteso (anche fino al 90%) l’importo dell’indennità relativa al 2012, rispetto a quanto percepito negli anni precedenti, con lo stesso numero di giornate lavorate e con le stesse retribuzioni.

A parità di giornate lavorate nel 2012, in funzione della mera distribuzione temporale di queste, i trattamenti tra lavoratori risultano differenziati in modo abnorme. Si è verificata infatti la penalizzazione di coloro che hanno lavorato una o due giornate nella settimana, considerata interamente lavorata, anche se non ha raggiunto il minimale contributivo, rispetto a coloro che hanno lavorato per periodi più continuativi.

Ai fini della durata della prestazione (e quindi del suo importo complessivo) era stata intravista una strada possibile di recupero del problema nella circ. INPS n. 37 del 14/03/2013 al punto 2.

Esso tuttavia è formulato in modo da permettere il recupero dei periodi che, nei dodici mesi precedenti la fine dell’ultimo rapporto di lavoro, non abbiano dato luogo a una concreta erogazione della precedente indennità. Ciò solo nel caso di una precedente indennità MiniAspi non interamente fruita perché interrotta per rioccupazione del beneficiario.

 

Manca un meccanismo di raccordo con il 2012 (anno nel quale la MiniAspi non poteva essere interrotta poiché è stata erogata in un’unica soluzione, come in precedenza l’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti). Inoltre il riferimento ai 12 mesi precedenti la cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro (come periodo al cui interno si possono recuperare i periodi di cui sopra) esclude dal recupero tutte le settimane antecedenti la domanda di MiniAspi 2013 (per cui nella migliore delle ipotesi gennaio, febbraio, marzo 2012, ma potrebbe escludere quasi tutto il 2012).

Occorre quindi sanare al più presto questa iniquità, che, ne siamo certi, non è dipesa dalla volontà del legislatore né da quella dell’interprete.

Esaminiamo adesso la Mini Aspi 2013 e seguenti anni, sotto i profili dei requisiti, della durata e del meccanismo di calcolo.

Tra i requisiti è previsto quello di far valere almeno tredici settimane di contribuzione nei dodici mesi precedenti l’inizio della disoccupazione ( e qui le settimane sono considerate tali se raggiungono il minimale settimanale).

Lo stesso può dirsi per la durata, che è pari alla metà delle settimane di contribuzione nei dodici mesi precedenti, purché raggiungano il minimale settimanale.

Invece per il calcolo dell’importo mensile valgono gli stessi criteri dell’Aspi, rapportata alla retribuzione imponibile degli ultimi due anni divisa per il totale delle settimane di contribuzione indipendentemente dalla verifica del minimale (quindi con un divisore più alto e una retribuzione media più bassa) moltiplicata per 4,33.

Sembra pertanto che questa interpretazione (circ. INPS n.142 del 18/12/2012) fornisca due diversi significati (settimana= raggiungimento del minimale settimanale oppure settimana =indipendentemente dalla verifica del minimale) a ciò che il legislatore ha definito sempre “settimane di contribuzione” L.92/2012 art. 2 c.6, 20 e 21.

Ciò indubbiamente origina un’ulteriore restrizione e sperequazione della prestazione che i lavoratori saltuari possono arrivare a percepire, a parità di giornate di lavoro con coloro che abbiano lavorato per periodi più continuativi.

Le scriventi ritengono pertanto necessario che si pervenga ad una interpretazione univoca del concetto di “settimana di contribuzione”, tale da consentire ai lavoratori saltuari certezza del diritto e condizioni comparabili con gli altri lavoratori.

Su questi argomenti si richiede un incontro urgente.

Distinti saluti.

LE SEGRETERIE NAZIONALI

SLC-CGIL FISTeL- CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...