Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE.
Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato l’impianto procedurale con le criticità applicative che abbiamo nuovamente evidenziato, ma addirittura prevede un appostamento di molto inferiore (2 milioni e 900 mila euro, contro i 3 milioni e 600 mila euro del 2014), il che significherà importi sostanzialmente più bassi e peggio distribuiti. Tutto ciò a fronte dell’ammissione, sollecitata sempre e solo da CGIL, di aver proceduto in questi anni al riconoscimento (segreto) di premi fuori budget e fuori previsione: premi dei quali, nel congratularci con gli interessati, avremmo voluto conoscere e condividere per tempo la ratio ed i criteri di quantificazione e assegnazione, anche in nome della tanto vantata trasparenza.
CGIL non ha dunque sottoscritto l’accordo, come del resto il precedente.
Desta piuttosto sconcerto la passiva accettazione delle restanti organizzazioni sindacali, che -di fronte ad un exploit di bilancio diffuso ai quattro venti ed alla riduzione, per contro, del budget per il giusto riconoscimento ai lavoratori di tale risultato- non hanno trovato nulla da obiettare. Non è stato possibile neanche correggere alcuni refusi, da noi segnalati, nel testo dell’accordo.
I dipendenti incassano così la prima sconfitta della stagione contrattuale.
Potrebbe non essere l’ultima: l’amministrazione ha annunziato una profonda revisione normativa a valere sul prossimo contratto, anche in tema di orario di lavoro, e, se il livello complessivo di capacità critica di parte sindacale resterà quello attuale, tanto vale rassegnarsi fin d’ora ad una gestione del lavoro mai più discussa né partecipata, ma tragicamente subita.
Nel corso dell’incontro l’amministrazione ha poi replicato alle numerose e motivate osservazioni che CGIL aveva formulato in tema di missioni, disciplina, presenza online ed attività centralizzata di front e back office.
SIAE ha dovuto riconoscere ampi profili di criticità, e dunque necessità di intervento, per quanto riguarda la propria presenza sul web (sito istituzionale ed interlocuzione sui social networks). Margini cruciali di miglioramento sono stati riconosciuti anche nell’ambito delle attività di assistenza all’utenza, oggi centralizzate presso l’URP con notevole aggravio di lavoro e confusione a danno dei dipendenti, ed anche sul tema della normativa relativa alle missioni, che presenta evidenti necessità di revisione ed ulteriore pattuizione. In proposito l’amministrazione ha accettato di istituire dei tavoli tecnici, senza peraltro definirne tempistiche e modalità.
Nell'immediato l’amministrazione preferisce continuare a dedicarsi al controllo, attivando nuove procedure informatiche per migliorare l’acquisizione dei giustificativi di spesa relativi alle missioni e predisponendo un ulteriore applicativo che dovrebbe aiutare e rendere più efficace la gestione di permessi, ferie ed orario aggiuntivo, procedura che oggi, a dire dell’azienda, è economicamente onerosissima.
Sul piano disciplinare, SIAE ha respinto le critiche mosse da CGIL e rivendicato un’azione trasparente, educativa e persino “comprensiva”, a fronte delle numerose infrazioni che verrebbero commesse dai dipendenti. CGIL ha replicato auspicando una gestione finalmente meno attenta al dettaglio formale e più centrata sulla sostanza dei notevoli apporti forniti dal personale. CGIL continuerà pertanto a difendere con impegno e competenza gli interessi e le ragioni dei lavoratori, in azienda e nei tribunali.
Senza alcuna pretesa di cogestione, quel che emerge chiaramente è che la parte datoriale non ha alcuna intenzione di condividere le scelte di politica del personale: i fabbisogni, le assunzioni e le uscite, gli esodi ed i nuovi contratti, le promozioni ed i trasferimenti, le aperture e le chiusure degli Uffici, ed in generale il futuro che ha immaginato per la nostra Società. Resta confermato che gli unici interventi che l’azienda vuole e sa fare sono quelli sul costo del lavoro: tutto il resto, infatti -l'agenda digitale, il rinnovamento dei processi, la nuova comunicazione verso l'esterno ed altri costosi “gadget” affidati alle società di consulenza- si è rivelato fallimentare, oppure semplicemente strumentale a giustificare l'ennesima riorganizzazione penalizzante.
Nel frattempo si chiude definitivamente il bar aziendale, un dispetto immotivato ai lavoratori della Direzione Generale, aggravato dalla difficoltà -condivisa col resto dei colleghi sul territorio- della fruizione del buono pasto elettronico. Un problema (sollevato da CGIL) di cui l'azienda ha però dichiarato di non volersi assolutamente far carico, interessata unicamente al maggior risparmio fiscale derivante dalla tessera elettronica ed all’acquisizione di nuovi spazi nell’edificio di Viale della Letteratura.
Il prossimo 27 ottobre si terrà il coordinamento nazionale di SLC-CGIL. Sarà quella la sede per approfondire con tutto il gruppo dirigente la migliore strategia per affrontare le criticità di questa gestione ed i rapporti con le altre organizzazioni sindacali, oggi connotati come minimo da forte imbarazzo e sospetto.
In questo venerdì 16 ottobre abbiamo assistito al prologo di una sceneggiatura già scritta: la possibilità di cambiare il finale è tutta nelle mani dei lavoratori, che determinano i rapporti di forza nei confronti dell’azienda. Com’è giusto e democratico, devono essere loro a legittimare posizioni ormai note al tavolo negoziale e a dare sostegno alla politica sindacale più idonea a tutelare i loro interessi e la dignità del loro lavoro.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...