Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Coordinamento Nazionale Unitario del settore Ippico riunito in Roma per un esame di una nuova bozza di convenzione per l’organizzazione delle corse negli Ippodromi rispetto alla quale nel manifestare apprezzamento per alcune positive novità non può non esimersi del rimarcare alcune criticità che ritiene debbano essere tempestivamente corrette.
Il Coordinamento ha rimarcato il proprio dissenso sui tagli operati alle risorse per il settore rispetto ai quali dovranno essere trovate adeguate soluzioni. Inoltre il Coordinamento venuto a conoscenza del comunicato ANI, Coord.Ipp, Federippodromi, UNI con il quale hanno preannunciato che “a far data dal 18 aprile p.v. nei suddetti ippodromi cesserà l’attività ippica.”
Il Coordinamento manifesta la propria contrarietà ad una forma di protesta, ancorché motivata da certificate carenze del Ministero Vigilante, scaricando sui lavoratori conseguenze inaccettabili, ritenendo tra l’altro che i dipendenti devono essere pagati evitando forme di compensazione con ferie e permessi.
Il Coordinamento dà mandato alle segreterie nazionali di inoltrare al Ministero la richiesta urgente per un incontro nel quale affrontare le problematiche di cui sopra, proclamando da subito lo di stato di agitazione del settore con un primo pacchetto di 16 ore di sciopero, oltre al blocco degli straordinari, da gestire a livello territoriale sia per la tempistica che per l’articolazione.

SLC-CGIL FISASCAT-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sindacati a Regione Lazio, il settore audiovisivo va difeso non demolito

  27 Febbraio 2015
“Gli accadimenti ultimi presso la Regione Lazio, dall'interrogazione circa i contributi regionali ad una società di produzione cinematografica nel Consiglio Regionale, all'intervento nel merito dell'Assessore alle attività culturali Ravera, alle conseguenti posizioni...

Scrittori: Incontro "L’identità divisa, i percorsi di donne tra le differenze e il racconto che riunisce e riconosce"

  23 Febbraio 2015
Nell’ambito degli incontri letterari previsti e preparati dalla Sezione Nazionale Scrittori della SLC CGIL si terrà un'iniziativa  giovedì 26 febbraio 2015 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso la SLC CGIL Via Ofanto 18 Roma. In questa occasione saranno messi a conf...

Produzione culturale: Incontro Cinecittà Studios 16 febbraio 2015

  17 Febbraio 2015
L’incontro tenuto ieri 16 febbraio presso la Direzione Generale per il Cinema incentrato sulle difficoltà inseritesi nel percorso di recupero del sito di Cinecittà, ha di nuovo visto un disimpegno di Cinecittà Studios: di fronte alla richiesta delle OO.SS. di sospend...

Ippica: Comunicato e richiesta d'incontro-riservato-personale

  9 Febbraio 2015
In data 5 febbraio 2015 a Roma, si sono incontrati le parti sociali degli Ippodromi Italiani rappresentate dalle OO.SS. di categoria SLC/CGIL – FISASCAT/CISL – UILCOM/UIL e dalle Associazioni Rappresentative delle Società di corse Federippodromi, Coordinamento Ippodr...

Spettacolo, certificazione unica rischia di trasformare artisti in evasori fiscali

  22 Gennaio 2015
“La certificazione unica, introdotta per i professionisti, rischia di trasformare gli artisti in evasori fiscali, nonostante la correttezza delle fatture emesse. Questo perché il governo ignora evidentemente che i lavoratori dello spettacolo hanno una gestione partic...

Produzione culturale: regime dei minimi 2015 partite iva

  19 Gennaio 2015
La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un'unica imposta sostitutiva di quelle dovute, che modifica...