Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Siamo di fronte all’ennesimo disguido dell’INPS.

L’Istituto sta inviando impropriamente contestazioni di mancato pagamento dei contributi ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto redditi da lavoro autonomo per l’anno 2010,  chiedendo un versamento non dovuto alla cassa di gestione separata dell’INPS entro 30 giorni.

L’INPS clamorosamente dimentica che per tutti I lavoratori ex ENPALS il contributo è dovuto con il medesimo meccanismo di calcolo, indipendentemente dal rapporto di lavoro (lavoro subordinato, lavoro parasubordinato, lavoro autonomo).

Eppure dopo il passaggio dell’ENPALS all’INPS, quest’ultimo ha confermato con numerose circolari l’obbligo per il datore/committente di versare l’aliquota contributiva pari al 33%, (9,19% a carico del lavoratore, 23,81 a carico del datore/committente).

Avevamo più volte segnalato all’Agenzia delle Entrate la necessità di inserire, in caso di fatturazione elettronica, la possibilità di immettere il dato relativo al lavoratore, evidenziandolo quindi sulla fattura.

E’ evidente che i lavoratori dello spettacolo sono ignorati per quanto riguarda la loro specificità sia dal fisco sia dall’INPS, quasi fossero apolidi e trasparenti.

SLC CGIL ha contattato immediatamente l’INCA CGIL nazionale e  i nostri riferimenti istituzionali per bloccare l’invio di queste “cartelle pazze”.

Ma qualora il lavoratore ricevesse questo improprio sollecito di pagamento, deve immediatamente rivolgersi ad uno dei nostri sportelli INCA CGIL territoriale e nel caso trovasse difficoltà deve recarsi presso le nostre sedi SLC CGIL sul territorio.

In ogni caso va inoltrato immediatamente il ricorso, per evitare di avvitarsi in contenziosi burocratici che farebbero perdere inutilmente tempo.

Infine i lavoratori di Roma possono chiamare il numero 0642048218 per concordare un appuntamento con il nostro sportello di Via Ofanto 18.

Segreteria Nazionale SLC CGIL Area Produzione dei Contenuti Culturali

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...