Con un ampio margine di consenso, non scontato alla vigilia del voto, il Senato ha approvato un testo di recepimento della direttiva Barnier, che prevede l'annunciata riforma della Siae ma non la liberalizzazione della tutela del diritto d'autore.
Ha prevalso dunque il buon senso, contro gli interessi e le manovre di pochi moralizzatori, in realtà intenzionati unicamente -lo sappiamo bene- ad accaparrarsi una fetta di mercato a danno del diritto meno "appetibile" economicamente. La Siae resta un Ente pubblico generalista, posto a tutela di ogni categoria dell'ingegno, impermeabile alle mode del momento e punto di riferimento grazie alla propria centenaria professionalità.
Riforma e trasparenza non sono concetti che spaventano i lavoratori dell'Ente e i sindacati che li rappresentano, come hanno avuto modo di dimostrare anche in questi anni e proporranno un percorso unitario per dare il contributo che serve in una fase delicata, ma che può trasformarsi in un momento di rilancio per l'Ente.
Siae: bene recepimento direttiva Barnier per riforma Siae
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Produzione culturale: comunicato unitario decreto valore cultura
9 Settembre 2013
COMUNICATO UNITARIO IN MERITO AL "DECRETO VALORE CULTURA"
Ad un esame di merito del decreto legge 8 agosto 2013 n .91 (valore cultura), attualmente in iter legislativo per la conversione in legge, si evidenzia la necessità di apportare modifiche indispensabili all’a...
Produzione culturale: Richiesta unitaria incontro Ministro Bray - decreto Valore Cultura
7 Agosto 2013
Si allega la richiesta unitaria dei sindacati di categoria al Ministro Bray per un incontro sul decreto "Valore cultura".
Richiesta incontro unitaria a Ministro- decreto Bray_07-08-2013
Spettacolo: Sindacati, bene Bray e Letta per decreto e fondi cultura
6 Agosto 2013
“Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL intendono ringraziare il Ministro Bray per la formulazione del decreto Valore Cultura e il Presidente Letta per aver mantenuto l’impegno assunto per la difesa degli investimenti in cultura.” così dichiara...
Produzione culturale: Bizi (Slc Cgil), restituire a lavoratori e imprese spettacolo l’avanzo Enpals-Inps
17 Luglio 2013
“Vogliamo porre alle istituzioni la questione della previdenza dei lavoratori dello spettacolo e della produzione culturale come problema politico: con le varie leggi di “riforma” l’Enpals, l’ente previdenziale di settore, è stato stressato e in parte omologato alla...
Ippica: comunicato CCNL Società Corse
15 Luglio 2013
In data odierna si è tenuto il previsto incontro con Federippodromi, Coordinamento Ippodromi e Trenno per verificare la possibilità di procedere nel confronto per il rinnovo del CCNL in oggetto.
L’incontro è stato preceduto da una riunione del Coordinamento Nazional...
Produzione Culturale: iniziativa Slc Cgil a Milano su ex Enpals. Presente il Mibac
12 Luglio 2013
LUCI SU DI NOI.
La gestione dell’avanzo del fondo exEnpals a favore del welfare dei lavoratori di cultura, sport e spettacolo. Qualità ed erogazione del servizio.
Mercoledì 17 luglio 2013, ore 9.30
Milano, Teatro Elfo Puccini
Sala Fassbinder - Corso Buenos Aires...