Con un ampio margine di consenso, non scontato alla vigilia del voto, il Senato ha approvato un testo di recepimento della direttiva Barnier, che prevede l'annunciata riforma della Siae ma non la liberalizzazione della tutela del diritto d'autore.
Ha prevalso dunque il buon senso, contro gli interessi e le manovre di pochi moralizzatori, in realtà intenzionati unicamente -lo sappiamo bene- ad accaparrarsi una fetta di mercato a danno del diritto meno "appetibile" economicamente. La Siae resta un Ente pubblico generalista, posto a tutela di ogni categoria dell'ingegno, impermeabile alle mode del momento e punto di riferimento grazie alla propria centenaria professionalità.
Riforma e trasparenza non sono concetti che spaventano i lavoratori dell'Ente e i sindacati che li rappresentano, come hanno avuto modo di dimostrare anche in questi anni e proporranno un percorso unitario per dare il contributo che serve in una fase delicata, ma che può trasformarsi in un momento di rilancio per l'Ente.
Siae: bene recepimento direttiva Barnier per riforma Siae
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura
4 Ottobre 2013
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto Valore Cultura, ha ot...
Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore
27 Settembre 2013
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura",
Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli
e condivide l'esortazione del Direttore Generale.
Un ordine del giorno con cui politici poco attenti al comple...
Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato
27 Settembre 2013
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle profession...
Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato
25 Settembre 2013
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura".
La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche del...
Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale
23 Settembre 2013
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO
SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL
Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di una sort...
Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre
20 Settembre 2013
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE
PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30
PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA
Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-p...