Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

I lavoratori del Teatro Comunale di Bologna sono da mesi in mobilitazione contro i licenziamenti (in una situazione peraltro di carenza di organico) e contro la L.160/2016 (che permette il declassamento del Teatro ed attacca i diritti fondamentali del lavoro).
Sulle nostre iniziative, presidi, letture di comunicati all'inizio degli spettacoli, flash mob in Teatro e in sedi istituzionale ecc., abbiamo ricevuto ampia solidarietà di pubblico e cittadinanza.
Sia la L.160 che i licenziamenti vengono giustificati con l'esistenza di una situazione di Crisi, di cui riteniamo il Ministero della Cultura principale responsabile, in quanto:

1) ha disatteso tutti gli impegni relativi alle quote di contribuzione (FUS) di spettanza del Teatro; è di oggi la notizia di un ulteriore calo di 600mila € rispetto all'atteso (ed al già speso);
2) non ha rinnovato la possibilità, prevista sino al 2016 per le Fondazioni Lirico Sinfoniche in Piano di Risanamento, di andare in pensione con i requisiti prefornero;
3) ha ridotto costantemente da decenni la quota di FUS dedicata alla tutela del patrimonio storico artistico dell'Opera Lirico Sinfonica.
I lavoratori ritengono che le mobilitazioni debbano ora crescere e sopratutto coordinarsi a livello nazionale unitario. Sollecitano quindi la costituzione di una cabina di regia nazionale unitaria, cui consegnare le ipotesi di inizativa (analoghe a quanto già presentato da assemblee di altri sedi come ad esempio il Maggio di Firenze) e da cui ci aspettiamo una indicazione di quali iniziative si dovranno tenere simultanemente in divere città sedi di FLS.
In ogni caso dovranno essere previste una o più manifestazioni nazionali, ovunque la cabina di regia decida di farle, ovviamente l'asssemblea da ampia disponibilità ad ospitare un manifestazione nazionale a Bologna vista la minaccia di licenziamenti che potrebbe derivare dalla chiusura della procedura 223, il 25 ottobre scorso, senza aver raggiunto un accordo.
Su questo punto è chiaro che se la Direzione procederà unilateralmente ad azioni su organici e/o costo del lavoro, noi saremo costretti a proclamare azioni di sciopero durante le rappresentazioni.
In merito al mancato accordo intendiamo fare chiarezza rispetto a quanto comunicato alla stampa dalla Direzione. L'accordo non è stato raggiunto perché:
1) avevamo proposto un confronto sui risparmi ottenibili da vari voci di spesa (incarichi autonomi e collaborazioni, doppi incarichi, costi di produzione, reinternalizzazioni ecc);
LA DIREZIONE HA ALZATO UN MURO RIFIUTANDO OGNI CONFRONTO SU QUESTE VOCI
2) avevamo proposto di costruire percorsi di accompagnamento alla pensione o ad uscite comunque volontarie;
LA DIREZIONE NON HA VOLUTO DEFINIRE NULLA, RIFIUTANDOSI DI INDAGARE SINO IN FONDO LE DISPONIBILITA'
3) avevamo proposto per chi volotariamente decideva di passare in ALES (società su cui abbiamo sospeso il giudizio per tutta la durata della trattativa) di fare in modo che tali passaggi avvenissero a parità di reddito e di diritti;
SOLO SU QUESTO PUNTO SI E' CONVENUTA UNA INTESA ESPLORATIVA che ha agito a settembre PER 2 SETTIMANE; doveva teoricamente essere APERTA A TUTTI i settori del Teatro ma in realtà la Direzione si è concentrata ESCLUSIVAMENTE SUI LAVORATORI CHE RITENEVA DA "LICENZIARE" determinando così uno stato di ulteriore mortificazione nei loro confronti; alla luce dei PERCORSI CONCRETAMENTE PROPOSTI NEI COLLOQUI INDIVIDUALI LE PERDITE ECONOMICHE SUBITE DAI LAVORATORI NEL CORSO DEL TEMPO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA PENSIONE POTEVANO ARRIVARE A SUPERARE ANCHE LE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO A FRONTE DI UN INDENNIZZO CHE NEL MIGLIORE DEI CASI NON SUPERAVA I 27.000€ (di cui solo 6.000 certi); la CONTINUITA' DI TUTELA NORMATIVA C'ERA MOLTO PARZIALMENTE E SOLO FINO AL 2018. Non ci sembra quindi strano che tutti i lavoratori abbiano rifiutato o abbiano chiesto delle correzioni migliorative.
Il Sindaco Merola, nonché presidente del Teatro, informa la stampa che sta ricercando delle soluzioni.
Ci limitiamo mestamente a ricordare che ha avuto sei mesi di tempo dall'ultima volta che ci ha incontrato, per rispondere ai nostri solleciti per un nuovo incontro, non diciamo per sostenere ma almeno per prendere atto delle soluzioni che come sindacati proponevamo, soluzioni che la direzione ha pervicacemente rigettato consegnando alla Città una drammatizzazione che poteva essere evitata con poco costo.
Chiederemo comunque l'attivazione delle Commissioni Cultura di Comune e Regione per coinvolgere direttamente le assemblee popolari su questa situazione.

Approvato alla unanimità dalla Assemblea dei lavoratori TCBO
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL FIALS-CISAL Bologna

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...