Il 6 marzo 2017 , presso la sede INPS di Roma, si sono incontrate le delegazioni sindacali di SLC-Cgil, Fistel-CISL e UILCOM e la Direzione dell’INPS, per rispondere alle istanze rappresentate dal presidio sindacale del 13 febbraio scorso.
In riferimento al recupero economico degli indebiti per la disoccupazione richiesti dall’INPS ai lavoratori interessati, circa 14 casi, la Direzione ha confermato l’annullamento degli stessi in quanto trattasi di inesattezza di calcolo avvenuto nella rispettiva sede di controllo contributivo delle
dichiarazioni dei redditi. Tutti i soggetti interessati all’avviso bonario di indebito, riceveranno a breve una comunicazione formale di cancellazione delle somme pretese.
Circa gli accertamenti Poseidone campagna anno di imposta 2010 con presenza contribuzione ENPALS, la Direzione ha dichiarato che trattasi di una errata segnalazione delle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dello spettacolo, in particolare sono state evidenziate le mancanze dei contribuenti nel segnalare redditi nelle rispettive caselle o sezioni dei moduli appositi, pertanto l’INPS chiederà agli interessati di riallineare l’esatta posizione contributiva.
Su 48 milioni di dati esaminati confrontando le varie situazioni, sono emersi 4 casi più evidenti, a tal proposito, l’INPS ha consegnato al sindacato un documento, nel quale è contenuto il percorso fiscale inesatto dei dichiaranti, ad esempio nel primo caso si evidenzia la dichiarazione di un reddito occasionale pur essendo il soggetto stesso con partita IVA, in altro caso il datore di lavoro non ha dichiarato le prestazioni del dipendente, oppure il commercialista ha dichiarato erroneamente lavoro dipendente ma in realtà era lavoro autonomo ecc.
In dette circostanze la Direzione ha esortato le OO.SS. a segnalare altre eventuali anomalie riscontrate, confermando per il futuro una più sicura analisi dei riscontri contributivi tale da non interessare l’agenzia della riscossione dei tributi.
Inoltre sono stati affrontati temi riguardanti i diritti d’autore, nello specifico la corretta assegnazione dei redditi, la Direzione ha ribadito la necessità di specificare nelle fatture l’attività come diritto d’autore e non come prestazione autonoma, il tutto è finalizzato alla diversa tassazione che né consegue.
L’INPS conferma interventi formativi del proprio personale sulle attività dello spettacolo e in particolare sui diritti d’autore.
Infine il sindacato ha esposto le problematiche degli attori (120 giorni), allievi/attori per le quali si è aperto un confronto che proseguirà nei successivi incontri, la Direzione ha consegnato un documento delle statistiche relative all’osservatorio della gestione ex ENPALS per il lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Contestualmente è stato richiesto dal sindacato un incontro con il presidente Boeri.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Produzione culturale: comunicato incontro INPS
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione
15 Aprile 2025
La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...
Siae: proclamato lo stato di agitazione
7 Aprile 2025
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...
Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni
19 Marzo 2025
"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil)
(U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...
Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro
19 Marzo 2025
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...
Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"
13 Marzo 2025
Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura)
(U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...
Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec
11 Marzo 2025
Roma, 10 marzo 2025
Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla
E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil
OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...