Il 6 marzo 2017 , presso la sede INPS di Roma, si sono incontrate le delegazioni sindacali di SLC-Cgil, Fistel-CISL e UILCOM e la Direzione dell’INPS, per rispondere alle istanze rappresentate dal presidio sindacale del 13 febbraio scorso.
In riferimento al recupero economico degli indebiti per la disoccupazione richiesti dall’INPS ai lavoratori interessati, circa 14 casi, la Direzione ha confermato l’annullamento degli stessi in quanto trattasi di inesattezza di calcolo avvenuto nella rispettiva sede di controllo contributivo delle
dichiarazioni dei redditi. Tutti i soggetti interessati all’avviso bonario di indebito, riceveranno a breve una comunicazione formale di cancellazione delle somme pretese.
Circa gli accertamenti Poseidone campagna anno di imposta 2010 con presenza contribuzione ENPALS, la Direzione ha dichiarato che trattasi di una errata segnalazione delle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dello spettacolo, in particolare sono state evidenziate le mancanze dei contribuenti nel segnalare redditi nelle rispettive caselle o sezioni dei moduli appositi, pertanto l’INPS chiederà agli interessati di riallineare l’esatta posizione contributiva.
Su 48 milioni di dati esaminati confrontando le varie situazioni, sono emersi 4 casi più evidenti, a tal proposito, l’INPS ha consegnato al sindacato un documento, nel quale è contenuto il percorso fiscale inesatto dei dichiaranti, ad esempio nel primo caso si evidenzia la dichiarazione di un reddito occasionale pur essendo il soggetto stesso con partita IVA, in altro caso il datore di lavoro non ha dichiarato le prestazioni del dipendente, oppure il commercialista ha dichiarato erroneamente lavoro dipendente ma in realtà era lavoro autonomo ecc.
In dette circostanze la Direzione ha esortato le OO.SS. a segnalare altre eventuali anomalie riscontrate, confermando per il futuro una più sicura analisi dei riscontri contributivi tale da non interessare l’agenzia della riscossione dei tributi.
Inoltre sono stati affrontati temi riguardanti i diritti d’autore, nello specifico la corretta assegnazione dei redditi, la Direzione ha ribadito la necessità di specificare nelle fatture l’attività come diritto d’autore e non come prestazione autonoma, il tutto è finalizzato alla diversa tassazione che né consegue.
L’INPS conferma interventi formativi del proprio personale sulle attività dello spettacolo e in particolare sui diritti d’autore.
Infine il sindacato ha esposto le problematiche degli attori (120 giorni), allievi/attori per le quali si è aperto un confronto che proseguirà nei successivi incontri, la Direzione ha consegnato un documento delle statistiche relative all’osservatorio della gestione ex ENPALS per il lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
Contestualmente è stato richiesto dal sindacato un incontro con il presidente Boeri.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL
Produzione culturale: comunicato incontro INPS
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Opera di Roma: operazione verità su gestione Fuortes
31 Luglio 2014
“Il Sovrintendente dell’Opera di Roma Carlo Fuortes è rappresentato dai mass-media, a partire dalla carta stampata, come persona molto competente per il ruolo che ricopre e cosi dicasi per le Istituzioni di Roma Capitale (dal Sindaco all’Assessore alla Cultura) che p...
Fondazione "Carlo Felice": verbale di accordo
30 Luglio 2014
Si pubblica il verbale d'accordo su rinnovo contratto di secondo livello, pensionamenti sottoscritto con la Fondazione lirico sinfonica Carlo Felice.
Scarica il documento: VERBALE DI ACCORDO CON OO SS
Cultura: Bizi (Slc Cgil), per il Mibact progetti culturali solo a carico degli artisti
29 Luglio 2014
“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’are...
Teatro dell'Opera di Roma: per l'Slc Cgil è ennesima ferita aperta nel panorama culturale romano
22 Luglio 2014
"Il caso teatro dell'Opera è l'ennesima ferita che si apre nel panorama culturale romano e, nello specifico, l'ennesimo tentativo di destrutturare il sistema dello spettacolo dal vivo della Capitale, se si considerano anche le ultime vicende legate al teatro Eliseo"...
Accordi Fondazione Teatro San Carlo di Napoli
17 Luglio 2014
Si allegano accordi sottoscritti per il Teatro San Carlo.
Scarica l'accordo sul Ccnl: teatro san carlo verbale di accordo ccnl
Scarica l'accordo integrativo: teatro san carlo accordo integrativo + tabella b e c
Lirica: lunedì 14 luglio presidio al Mibact dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma
11 Luglio 2014
Lunedì 14 luglio alle ore 15 di fronte la sede del Mibact, in via del Collegio Romano, si terrà il presidio dei lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma.
Il presidio è stato deciso dai lavoratori stessi nel corso dell'assemblea tenutasi a Caracalla per manifestare l...