Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Il dibattito sulla presenza degli animali negli spettacoli circensi è profondamente sbagliato e riduttivo: ovviamente anche questo settore si evolve, esiste un circo con gli animali e un circo contemporaneo che rinuncia ad essi, portando al centro l’uomo artista e creando, tramite una regia e una sceneggiatura, veri e propri spettacoli." Così commenta Emanuela Bizi, di Slc Cgil nazionale, in occasione della notizia dei controlli riguardante il Circo Orfei a Brescia. 

"Crediamo che una tale discussione sia sbagliata, perché pensare di cancellare con un colpo di spugna il circo tradizionale non è ovviamente possibile, ma lo è altrettanto pensare che anche che questo circo debba rimanere cosi com’è e che gli animali non debbano essere adeguatamente tutelati. La stessa legge per lo spettacolo disciplina il graduale superamento degli animali nei circhi, anche se ad oggi, nonostante le dichiarazioni autorevoli, i decreti attuativi sono scaduti e non prorogati."

"Invece scarsa se non inesistente attenzione viene posta nei confronti dei lavoratori che operano nei circhi - prosegue la sindacalista. Apprendiamo che un’ispezione dei carabinieri forestali di Brescia al Circo Davide Orfei  ha rilevato non soltanto una cattiva condizione per gli animali, ma anche per i lavoratori in nero (così come sono emersi recentemente altri casi di disagio per gli animali). Ovviamente seguiranno tutti gli accertamenti e contestazioni del caso."

"Abbiamo diverse volte chiesto all’Ente Nazionale Circhi aderente all’AGIS di sottoscrivere un contratto nazionale per regolare le attività lavorative nel comparto, che gode, anche se in modo minore, di contributi del Fondo dello Spettacolo. Ma abbiamo sempre ottenuto risposte negative."

"L'Ente Circhi intende mantenere i lavoratori in una situazione grigia, dove le scorrettezze sono la regola? conclude Bizi. Solo questo può giustificare l’indisponibilità a sottoscrivere un contratto. Questi lavoratori devono ottenere condizioni dignitose e solo un Contratto nazionale che sappia guardare alle particolari condizioni di questo settore può far si che questo succeda."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Intervento Bizi incontro "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici"

  7 Marzo 2017
Si pubblica l'intervento della segretaria nazionale Emanuela Bizi all'incontro Buone pratiche organizzato da Ateatro dal titolo: "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici." Ho ascoltato con molto interesse gli interventi e mi chiedevo come pu...

Comunicato Coordinamento nazionale Fondazioni lirico sinfoniche

  23 Febbraio 2017   Comunicati stampa
Il Coordinamento nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche riunito in data 22 febbraio 2017 sostiene la necessità di un rilancio del contrasto agli effetti delle legge 160/2016, la richiesta di sblocco del CCNL e individua l’obiettivo di ottenere un rilancio del s...

Comunicato unitario presidio Inps 13 febbraio

  26 Gennaio 2017   Comunicati stampa
Da quando l’ENPALS è confluito nell’INPS sono cominciati innumerevoli disguidi che hanno interessato i lavoratori dello spettacolo. Da tempo il Sindacato denuncia questi disservizi che si abbattono su lavoratori che nella maggior parte di diritti ne hanno davvero po...

Referendum Cgil: Appalti e voucher nello spettacolo

  25 Gennaio 2017
Si allegano i comunicati relativi ai temi degli appalti e dei voucher nel mondo dello spettacolo, riferiti ai referendum promossi dalla Cgil. Comunicato Slc Cgil i voucher nello spettacolo Comunicato Slc Cgil Appalti nello spettacolo

Sport: Esito incontro Slc Nidil

  25 Gennaio 2017
L'11 gennaio si è tenuta una riunione tra SLC e NIdiL, presente la CGIL Nazionale, e si è definito quanto segue. Considerato che l'SLC e la CGIL Nazionale hanno avviato un Progetto per riconoscere i diritti per dare rappresentanza alle lavoratrici e ai lavoratori ch...

Spettacolo: bene aumento FUS ma attenzione alle condizioni dei lavoratori dello spettacolo

  23 Gennaio 2017
"Il Ministro Franceschini ha comunicato un incremento del Fondo Unico dello Spettacolo pari a euro 5.882.237,87. SLC CGIL pur accogliendo positivamente questo impegno ha denunciato le condizioni dei lavoratori dello spettacolo." Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...