Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Riprende la vertenza doppiaggio: la scelta suicida delle aziende di proporsi al ribasso ai committenti, anche con l’arrivo delle piattaforme digitali di Netflix e Amazon, crea un abbassamento della qualità del prodotto distorsioni di mercato che pesano sui professionisti che non si vedono applicato correttamente il contratto nazionale - così una nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil . "Riduzione delle retribuzioni, pagamenti spostati alle disponibilità di liquidità delle aziende con tempi e modalità che riducono i professionisti a questuanti. Organizzazione delle lavorazioni che non tiene conto della dignità della professione e della qualità del prodotto." Questi i temi più caldi del settore, denunciati dai sindacati.
 
Viene quindi indetta da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil  la prima giornata di sciopero, mercoledì 23 gennaio 2019, dei professionisti del doppiaggio
Contro la continua mortificazione professionale, il pagamento delle fatture dilazionato a tempi insostenibili, le ricadute negative di una concorrenza sleale tra le aziende del settore e le indicazioni dei committenti sempre più vessatorie.
Per il rispetto delle norme contrattuali, la garanzia dei diritti sociali, economici e professionali degli addetti e la difesa della qualità del prodotto.
 
L’assemblea generale nazionale dei professionisti del doppiaggio si terrà lo stesso giorno, il 23 gennaio 2019 alle ore 10.00 presso la serra di Villa Piccolomini, in via Aurelia Antica 164 a Roma per decidere come continuare l’iniziativa di lotta.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...