Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Riprende la vertenza doppiaggio: la scelta suicida delle aziende di proporsi al ribasso ai committenti, anche con l’arrivo delle piattaforme digitali di Netflix e Amazon, crea un abbassamento della qualità del prodotto distorsioni di mercato che pesano sui professionisti che non si vedono applicato correttamente il contratto nazionale - così una nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil . "Riduzione delle retribuzioni, pagamenti spostati alle disponibilità di liquidità delle aziende con tempi e modalità che riducono i professionisti a questuanti. Organizzazione delle lavorazioni che non tiene conto della dignità della professione e della qualità del prodotto." Questi i temi più caldi del settore, denunciati dai sindacati.
 
Viene quindi indetta da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil  la prima giornata di sciopero, mercoledì 23 gennaio 2019, dei professionisti del doppiaggio
Contro la continua mortificazione professionale, il pagamento delle fatture dilazionato a tempi insostenibili, le ricadute negative di una concorrenza sleale tra le aziende del settore e le indicazioni dei committenti sempre più vessatorie.
Per il rispetto delle norme contrattuali, la garanzia dei diritti sociali, economici e professionali degli addetti e la difesa della qualità del prodotto.
 
L’assemblea generale nazionale dei professionisti del doppiaggio si terrà lo stesso giorno, il 23 gennaio 2019 alle ore 10.00 presso la serra di Villa Piccolomini, in via Aurelia Antica 164 a Roma per decidere come continuare l’iniziativa di lotta.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato audizione X e VII commissione in merito al DL n.83/2014

  13 Giugno 2014
In data odierna siamo stati auditi congiuntamente dalla X Commissione Attività Produttive e dalla VII Commissione Cultura della Camera dei Dep. in merito al Decreto Legislativo n. 83/2014, presiedute dall'On. Guglielmo Epifani. Durante l'audizione abbiamo ribadito l...

Cinema: sindacati, il lavoratori del doppiaggio scioperano per 15 giorni

  12 Giugno 2014
“Da oggi, i dialoghisti, i doppiatori, assistenti e direttori del doppiaggio italiani scioperano per 15 giorni consecutivi. Fino al 2 luglio, quindi, resteranno senza voce i prodotti audiovisivi importati nel nostro Paese. Lo sciopero è stato deciso dall’assemblea di...

Musica: Cgil e Cisl ricorrono al Tar contro decreto su diritto connesso

  6 Giugno 2014
Le Organizzazioni sindacali SLC CGIL e FeLSA CISL hanno impugnato presso il TAR il recente decreto del Ministero dei beni e della attività culturali e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che disciplina la materia del diritto connesso al diritto d’auto...

Fondazioni lirico sinfoniche: conferenza stampa sindacati su DL 83

  5 Giugno 2014
CONFERENZA STAMPA SULLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Roma, 9 giugno 2014, ore 11 FNSI C.so Vittorio Emanuele II, 349 Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials Cisal incontreranno la stampa lunedì 9 giugno 2014 alle ore 11 presso la sala...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento 26 maggio

  27 Maggio 2014
Nella giornata odierna le Segreterie Nazionali hanno convocato il Coordinamento per denunciare, alla luce dell'ennesimo decreto in iter di approvazione, l'assoluta mancanza di interlocuzione con il Ministro Franceschini limitata ad un unico incontro scaturito dopo un...

Fondazioni lirico sinfoniche: testo Ccnl

  7 Maggio 2014
Si allega il testo integrale del contratto collettivo nazionale di lavoro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali. Scarica il documento: CCNL IFONDAZIONI LIRICO SINFONICHE