Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

CONFERENZA STAMPA SULLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

Roma, 9 giugno 2014, ore 11
FNSI C.so Vittorio Emanuele II, 349

Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials Cisal incontreranno la stampa lunedì 9 giugno 2014 alle ore 11 presso la sala al primo piano della FNSI in Cso Vittorio Emanuele II 349, per illustrare le posizioni del Sindacato in merito al Decreto Legge n.83, licenziato il 31 maggio e in iter alla Camera dei Deputati.

Il Ministro Franceschini, senza un reale confronto con le Organizzazioni Sindacali e ignorando del tutto le osservazioni in merito delle parti sociali, ha messo in iter parlamentare provvedimenti in materia di organizzazione e funzionamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche (Art. 5) pesantemente negativi per un governo, un riequilibrio e un rilancio delle stesse.

Il Decreto, con pretesa di determinare soluzioni ultimative, sostituendosi ai Ministeri chiamati in causa con l'istanza di interpello avanzata dai sindacati, interviene sulle materie della Legge 112 ripercorrendo pertanto posizioni invasive e lesive sia dal punto di vista normativo che contrattuale sulle Fondazioni Lirico Sinfoniche già contrastate nelle varie Legislature di Centro-Destra.

Inoltre, entrando nelle more del Ccnl appena rinnovato, nel caso delle Fondazioni identificate come "speciali", prevede un autonomo contratto di lavoro che disciplina a un unico livello aziendale tutte le materie regolate dal Ccnl di Settore e dagli accordi integrativi aziendali, destrutturando nei fatti il Contratto Collettivo Nazionale di riferimento siglato fra le parti sociali il 14 aprile u.s.

Le Organizzazioni Sindacali intendono contrastare con tutte le iniziative di mobilitazione e di lotta il procedere unilaterale del Ministero nella salvaguardia delle Fondazioni Lirico Sinfoniche minacciate dai procedimenti di liquidazione coatta amministrativa tutelando in tutta la loro articolazione nazionale questi elementi di straordinaria eccellenza culturale riconosciuti nel mondo.

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...