Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Si è riunito oggi il tavolo di confronto composto da Federgioco, con il supporto di Fipe-Confcommercio, e le OO.SS Slc/Cgil, Fisascat/Cisl, Uilcom/Uil, Ugl Terziario, Savt, Snalc/Cisal, Libersind Confsal e Rlc. 
E’ stata scelta Campione d’Italia quale prima sede dell’incontro per sottolineare la gravità nella quale versa il territorio e al contempo per dare un segnale congiunto di vicinanza ai tanti lavoratori coinvolti. 
 
Le parti a tal proposito ritengono indispensabile e non più procrastinabile la nomina del Commissario Straordinario, attesa aggravata dal mancato intervento delle istituzioni. Si chiede con forza che al Commissario Straordinario vengano attribuiti i poteri necessari per raggiungere una soluzione definitiva alle crisi della comunità, attraverso la riapertura immediata del Casinò di Campione d’Italia.
 
Inoltre, preso atto che la richiesta congiunta di incontro ai Ministeri competenti formalizzata in data 4 ottobre 2018 non ha avuto riscontro, il tavolo all’unanimità ha deliberato di rinnovare l’istanza. Si ribadisce l’urgenza in virtù della situazione drammatica in cui versa il settore dei casinò italiani. 
 
Infine è stata recepita la proposta di svolgere successive riunioni del tavolo nelle diverse sedi delle Case da gioco. A margine della riunione il presidente di Federgioco Olmo Romeo ha incontrato il Commissario della città di Campione. Si è trattato di un colloquio riservato, nel quale il presidente Romeo ha ribadito la piena disponibilità di Federgioco sulle questioni riguardanti il casinò.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...