Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto a Mibac Direzione Generale Cinema, Regione Lazio e Anica per chiedere un deciso intervento sulla casa di produzione Pupkin Production, fondata dal regista Gianni Zanasi, a causa dei reiterati mancati pagamenti per il film “La regola d’oro” di Alessandro Lunardelli. La Pupkin ha prodotto registi quali, oltre lo stesso Zanasi, Claudio Giovannesi, Massimo Venier, Francesco Bruni, Lucio Pellegrini.

“Già a febbraio, a fronte delle promesse di pagamento della società, lavoratori e sindacato avevano sospeso lo sciopero previsto e consentito l’ultimazione delle riprese. La Pupkin ha versato importi ridicoli alla maggioranza dei lavoratori e risolutivi soltanto verso pochi di essi. Nulla è cambiato in questo mese – dichiarano le segreterie nazionali dei sindacati di categoria.

“È intollerabile che società di produzione che usufruiscono di fondi pubblici non facciano fronte ai pagamenti dovuti a tecnici e maestranze, compiendo una grave inadempienza contrattuale e spostando completamente su di loro il rischio d’impresa, e continuino a produrre sotto altro nome come se niente fosse.”

“Pertanto, appellandoci a quanto previsto dall’art 5 co 2 del DPCM 11.7.2017, dall’art.1 co.1 del DM 303 del 14.7.2017, chiediamo che al film “La regola d’oro” non venga concessa la nazionalità italiana, con quanto ne consegue in tema di benefici di legge. Riteniamo, inoltre, necessario che le istituzioni provvedano a valutare quanto previsto dalla L. 220 del 2016 in termini di sanzioni da applicare alla Pupkin. Così come, per quanto previsto dalla Legge Regionale Lazio 13 aprile 2012 n.2, artt. 2 co.1 e co. 2 lett. a), riteniamo necessario che la Regione Lazio commini una sanzione nei confronti della società e che si anteponga il pagamento dei lavoratori.” 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato unitario Cinecittà

  27 Maggio 2015
Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTeL CISL - UILCOM UIL esprimono forti preoccupazioni per il tono che sta assumendo il confronto sui problemi del Comprensorio di Cinecittà che stanno facendo prevalere, tra le parti, le posizioni oltranziste anziché quelle dia...

Lirica: Cestaro, occorre superare la grave crisi delle fondazioni lirico sinfoniche

  25 Maggio 2015
In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S. Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente Francesco Giambrone...

Opera di Roma: Conferenza stampa Slc Cgil

  25 Maggio 2015
Roma, martedì 26 maggio 2015, ore 11 Sala Rosa, c/o Filt Cgil, Piazza Vittorio 113 “No alla declassamento del Teatro dell'Opera della Capitale: risorse, occupazione stabile, qualità produttiva” è il tema al centro della mobilitazione di lavoratori e sindacati e de...

Spettacolo: sit in lavoratori spettacolo di fronte Inps

  20 Maggio 2015
PRESIDIO SIT-IN LAVORATORI SPETTACOLO presso INPS sede NAZIONALE Mercoledi 27 maggio dalle ore 10,00 alle 14,00 Roma, via Ciro il Grande 21 “Il passaggio dell’Enpals all’Inps, che ci era stato assicurato che sarebbe stato indolore, si sta rivelando assolutamente...

La distribuzione Cinematografica in Italia e all'estero

  29 Aprile 2015
Lavorare nel settore audiovisivo, oggi, significa avere a che fare con un comparto in evoluzione continua, un campo in cui l’innovazione tecnologica detta i ritmi di una crescita che è necessario saper gestire, se ve ne si vuole far parte. Tutto ciò si traduce in una...

Presidio fondazioni lirico sinfoniche

  27 Aprile 2015
Nel pomeriggio del giorno 5 maggio dalle ore 14 alle ore 18 si terrà sotto la sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (in via del Collegio Romano 27) un presidio dei lavoratori del Settore sulle motivazioni definite nel Coordinamento Unit...