Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto a Mibac Direzione Generale Cinema, Regione Lazio e Anica per chiedere un deciso intervento sulla casa di produzione Pupkin Production, fondata dal regista Gianni Zanasi, a causa dei reiterati mancati pagamenti per il film “La regola d’oro” di Alessandro Lunardelli. La Pupkin ha prodotto registi quali, oltre lo stesso Zanasi, Claudio Giovannesi, Massimo Venier, Francesco Bruni, Lucio Pellegrini.

“Già a febbraio, a fronte delle promesse di pagamento della società, lavoratori e sindacato avevano sospeso lo sciopero previsto e consentito l’ultimazione delle riprese. La Pupkin ha versato importi ridicoli alla maggioranza dei lavoratori e risolutivi soltanto verso pochi di essi. Nulla è cambiato in questo mese – dichiarano le segreterie nazionali dei sindacati di categoria.

“È intollerabile che società di produzione che usufruiscono di fondi pubblici non facciano fronte ai pagamenti dovuti a tecnici e maestranze, compiendo una grave inadempienza contrattuale e spostando completamente su di loro il rischio d’impresa, e continuino a produrre sotto altro nome come se niente fosse.”

“Pertanto, appellandoci a quanto previsto dall’art 5 co 2 del DPCM 11.7.2017, dall’art.1 co.1 del DM 303 del 14.7.2017, chiediamo che al film “La regola d’oro” non venga concessa la nazionalità italiana, con quanto ne consegue in tema di benefici di legge. Riteniamo, inoltre, necessario che le istituzioni provvedano a valutare quanto previsto dalla L. 220 del 2016 in termini di sanzioni da applicare alla Pupkin. Così come, per quanto previsto dalla Legge Regionale Lazio 13 aprile 2012 n.2, artt. 2 co.1 e co. 2 lett. a), riteniamo necessario che la Regione Lazio commini una sanzione nei confronti della società e che si anteponga il pagamento dei lavoratori.” 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...