Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto a Mibac Direzione Generale Cinema, Regione Lazio e Anica per chiedere un deciso intervento sulla casa di produzione Pupkin Production, fondata dal regista Gianni Zanasi, a causa dei reiterati mancati pagamenti per il film “La regola d’oro” di Alessandro Lunardelli. La Pupkin ha prodotto registi quali, oltre lo stesso Zanasi, Claudio Giovannesi, Massimo Venier, Francesco Bruni, Lucio Pellegrini.

“Già a febbraio, a fronte delle promesse di pagamento della società, lavoratori e sindacato avevano sospeso lo sciopero previsto e consentito l’ultimazione delle riprese. La Pupkin ha versato importi ridicoli alla maggioranza dei lavoratori e risolutivi soltanto verso pochi di essi. Nulla è cambiato in questo mese – dichiarano le segreterie nazionali dei sindacati di categoria.

“È intollerabile che società di produzione che usufruiscono di fondi pubblici non facciano fronte ai pagamenti dovuti a tecnici e maestranze, compiendo una grave inadempienza contrattuale e spostando completamente su di loro il rischio d’impresa, e continuino a produrre sotto altro nome come se niente fosse.”

“Pertanto, appellandoci a quanto previsto dall’art 5 co 2 del DPCM 11.7.2017, dall’art.1 co.1 del DM 303 del 14.7.2017, chiediamo che al film “La regola d’oro” non venga concessa la nazionalità italiana, con quanto ne consegue in tema di benefici di legge. Riteniamo, inoltre, necessario che le istituzioni provvedano a valutare quanto previsto dalla L. 220 del 2016 in termini di sanzioni da applicare alla Pupkin. Così come, per quanto previsto dalla Legge Regionale Lazio 13 aprile 2012 n.2, artt. 2 co.1 e co. 2 lett. a), riteniamo necessario che la Regione Lazio commini una sanzione nei confronti della società e che si anteponga il pagamento dei lavoratori.” 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato audizione X e VII commissione in merito al DL n.83/2014

  13 Giugno 2014
In data odierna siamo stati auditi congiuntamente dalla X Commissione Attività Produttive e dalla VII Commissione Cultura della Camera dei Dep. in merito al Decreto Legislativo n. 83/2014, presiedute dall'On. Guglielmo Epifani. Durante l'audizione abbiamo ribadito l...

Cinema: sindacati, il lavoratori del doppiaggio scioperano per 15 giorni

  12 Giugno 2014
“Da oggi, i dialoghisti, i doppiatori, assistenti e direttori del doppiaggio italiani scioperano per 15 giorni consecutivi. Fino al 2 luglio, quindi, resteranno senza voce i prodotti audiovisivi importati nel nostro Paese. Lo sciopero è stato deciso dall’assemblea di...

Musica: Cgil e Cisl ricorrono al Tar contro decreto su diritto connesso

  6 Giugno 2014
Le Organizzazioni sindacali SLC CGIL e FeLSA CISL hanno impugnato presso il TAR il recente decreto del Ministero dei beni e della attività culturali e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che disciplina la materia del diritto connesso al diritto d’auto...

Fondazioni lirico sinfoniche: conferenza stampa sindacati su DL 83

  5 Giugno 2014
CONFERENZA STAMPA SULLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Roma, 9 giugno 2014, ore 11 FNSI C.so Vittorio Emanuele II, 349 Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials Cisal incontreranno la stampa lunedì 9 giugno 2014 alle ore 11 presso la sala...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento 26 maggio

  27 Maggio 2014
Nella giornata odierna le Segreterie Nazionali hanno convocato il Coordinamento per denunciare, alla luce dell'ennesimo decreto in iter di approvazione, l'assoluta mancanza di interlocuzione con il Ministro Franceschini limitata ad un unico incontro scaturito dopo un...

Fondazioni lirico sinfoniche: testo Ccnl

  7 Maggio 2014
Si allega il testo integrale del contratto collettivo nazionale di lavoro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali. Scarica il documento: CCNL IFONDAZIONI LIRICO SINFONICHE