Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

E’ stata composta la Giuria del  Sostegno al reportage sociale “Alessandro Leogrande”, per la prima edizione 2019. Il Sostegno, di € 5.000, è stato istituito da Slc-Cgil, Flai-Cgil e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per stimolare la realizzazione di reportage che abbiano come oggetto tematiche di rilevanza sociale. Con questa iniziativa si intende ricordare concretamente l’opera di Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, narratore delle contraddizioni della nostra epoca, prematuramente scomparso il 26 novembre 2017.
 
"Della Giuria fanno parte Simona Baldanzi (scrittrice) , Elisa Castellano (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Paolo Di Stefano (scrittore),  Angelo Ferracuti (scrittore),  Marco Filoni (studioso di filosofia e giornalista), Maria Pace Ottieri (scrittrice), Marino Sinibaldi  (giornalista e critico letterario), Nadia Terranova (scrittrice) e  Alessandra Valentini  (Flai nazionale). Il Bando per partecipare, che scade il 30 giugno 2019, è scaricabile dai siti www.slc-cgil.it,  www.flai.it  e  www.fondazionedivittorio.it. Il comitato promotore precisa che il bando è rivolto ai giovani fino ai 35 anni di età, riferiti alla data di presentazione del progetto."
                                                                                                    
"La Giuria esaminerà i progetti presentati entro la data di scadenza e proclamerà il progetto vincitore entro il 30 settembre 2019. Oltre all’assegnazione del sostegno al progetto migliore, la Giuria potrà indicare altri progetti meritevoli di realizzazione. I risultati del concorso saranno presentati in una iniziativa pubblica organizzata dai promotori, entro ottobre 2019 e resi noti attraverso i mezzi di comunicazione e i social network."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...