Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Nell'iniziativa di oggi, abbiamo ottenuto importanti convergenze per il settore con gli interlocutori delle associazioni di produttori e industriali - lo afferma Emanuela Bizi in chiusura di “Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura” giornata di lavori su finanziamenti pubblici, contrattazione e intese collettive, diritto d’autore e diritti connessi, tutele cui hanno partecipato, oltre ad una nutrita platea di lavoratori, anche ANICA, APA, AGIS, Legacoop cultura, Confindustria Radio Tv, CNA audiovisivo, APE Italy.
 
"Abbiamo condiviso la consapevolezza di considerare il contratto nazionale del lavoro come riferimento di regole certe per il settore e quale adeguato sistema di tutele per i lavoratori."
 
"Questo - conclude Bizi - ci impegna a proseguire un percorso di confronto con le controparti per l'inclusività da un lato e dall'altro con le istituzioni affinché riconoscano l'atipicità del settore fornendolo di specifiche tutele che prescindano dal rapporto di lavoro in essere, in analogia a quanto attua l'Enpals da oltre 60 anni."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...