Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S.

Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo) hanno evidenziato il mandato conferito dall’Assemblea datoriale che ha come obiettivo la valorizzazione delle Fondazioni Lirico Sinfoniche per esaltarne le capacità e le qualità produttive, la valenza delle medesime come elemento suppletivo e integrativo nella formazione musicale e anche positivo volano di economia.

Massimo Cestaro, segretario generale di Slc Cgil nazionale, ha ringraziato la presidenza per l’incontro ad una settimana dalla loro nomina, sottolineando come “la nostra produzione Lirico – Sinfonica, di assoluta eccellenza a livello internazionale, sia stata negli ultimi tempi compromessa attraverso iniziative legislative che non colgono la centralità della produzione melodrammatica italiana.”

“In particolare, per effetto delle diverse norme, spesso contraddittorie, siamo giunti al paradosso di non avere certezza sulla natura giuridica delle Fondazioni medesime. Inoltre la legge 112 rischia di compromettere l’esistenza della maggior parte delle fondazioni a partire dal 2016; il contratto di lavoro sottoscritto un anno fa, a costo zero, è stato manipolato dal governo il quale, prevedendo solo la contrattazione aziendale quale unico livello contrattuale, ha di fatto annullato il Ccnl.”

“Occorre un forte rilancio che coinvolga tutti i soggetti che hanno a cuore la produzione lirico sinfonica italiana e che rimetta al centro le fondazioni come fattore principale della produzione – prosegue il sindacalista. Solo esponenti politici che hanno dimostrato nel corso degli ultimi tempi di essere profondamente ignoranti circa le funzioni, la tradizione, la storia, la capacità produttiva dei nostri teatri possono immaginare che le fondazioni diventino contenitori vuoti nei quali far circolare produzioni realizzate altrove al fine di garantire interessi di pochi.”

“Il punto principale continua ad essere la certezza del finanziamento pubblico, senza il quale ogni ipotesi di prospettiva finisce per essere del tutto inconsistente.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: a maggio presìdi al Mibact e al Salone del libro

  29 Aprile 2014
Le scriventi OOSS, prendendo atto dell’assoluta mancanza di riscontro da parte del MIBACT alle ripetute richieste d’incontro ufficialmente formalizzate negli ultimi mesi, devono con forza ripetere l’assoluta inaccettabilità di tale assordante silenzio su questioni ch...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Istanza di interpello

  10 Aprile 2014
Pubblichiamo il testo dell'interpello in merito alle problematiche della Legge 112 (Fondazioni Lirico Sinfoniche) inviato al Ministero dell'Economia, al Ministero dei Beni Culturali, al Ministero del Lavoro e alla Direzione Generale Inps. Scarica il documento: Istan...

Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico

  8 Aprile 2014
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale chiediam...

Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche

  31 Marzo 2014
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il modello che si vuo...

Teatro dell'Opera di Roma: appello al Sindaco su licenziamento tersicorei

  28 Marzo 2014
Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime settimane in Teatro con...

Produzione culturale: tavola rotonda su Fondazioni lirico sinfoniche

  20 Marzo 2014
Si allega il manifesto dell'iniziativa del 17 marzo, tenutasi a Bologna al Teatro Comunale, in cui emergeva dai relatori delle due sessioni il dato paradossale che le attività di natura culturale (costituzionalmente protette) sono piegate legislativamente (Legge 100...