Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le scriventi OOSS, prendendo atto dell’assoluta mancanza di riscontro da parte del MIBACT alle ripetute richieste d’incontro ufficialmente formalizzate negli ultimi mesi, devono con forza ripetere l’assoluta inaccettabilità di tale assordante silenzio su questioni che dovrebbero vedere il Ministero medesimo primo proponente di concrete soluzioni ai numerosi problemi che affliggono le Fondazioni Lirico Sinfoniche Italiane e che, in aggiunta alla specifica istanza d’interpello inviata in data 31 marzo u.s. a tutti i Ministeri competenti e alla Direzione Generale dell’INPS, nuovamente elenchiamo come sotto sintetizzate:

- traduzione ed applicazione della Legge 112 in tutti i suoi molteplici aspetti ai fini della compilazione ed approvazione dei piani industriali che “obbligatoriamente o volontariamente” la suddetta Legge impone di dover affrontare alla stragrande maggioranza delle Fondazioni Lirico Sinfoniche Italiane in tempi obbligatoriamente prestabiliti;
- ridisegno degli assetti e della ripartizione settoriale del Fondo Unico dello Spettacolo;
- chiarimenti sulla tipologia ordinamentale delle leggi di riferimento del settore in ordine alla natura privatistica o pubblicistica delle Fondazioni Lirico Sinfoniche cosí come sta emergendo dagli indirizzi adottati dalla Magistratura nei suoi ultimi e specifici pronunciamenti.
Le scriventi OOSS, per quanto sopra richiamato e su precisa indicazione del Coordinamento Unitario, sono a indire lo stato di mobilitazione del Settore con l’individuazione di due prime manifestazioni che vengono cosí individuate:

- Torino, 8 maggio 2014, presidio al Lingotto Fiere in occasione dell’inaugurazione del XXVII SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO alla presenza del Ministro Dario Franceschini.
(All’iniziativa sono invitate principalmente a partecipare rappresentanze delle Fondazioni del Centro Nord e specificatamente quelle di Torino, Milano, Trieste, Venezia, Verona, Genova e Bologna);

- Roma, 12 maggio 2014 dalle ore 11 alle ore 15, presidio davanti al Ministero dei Beni e Attività Culturali con la partecipazione delle rappresentanze di tutte le Fondazioni Lirico Sinfoniche Italiane.
Le mobilitazioni si rendono urgenti e necessarie per aprire un confronto funzionale a costituire un Tavolo di governance dei processi e per istituire una cabina di regia che definisca soluzioni e coordinate certe sia per le Fondazioni in sofferenza che per chiarire il discrimine di norme di natura pubblicistica (evidenza pubblica nelle assunzioni, norme previdenziali, malattia, ecc.) forzosamente inserite per via legislativa in un Comparto normato secondo il diritto privato.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...