Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno può fare le proprie valutazioni sulle forme che si intendono adottare per sostenere le proprie ragioni. Per quanto mi riguarda intendo affermare che la scelta di Paolo Seghi è pienamente responsabile, maturata nel tempo a fronte dell’incapacità e dell’assenza di volontà di aprire il confronto da parte dei vertici del Teatro e dell’Amministrazione locale veronese. Avviene dopo mesi di mobilitazione, di scioperi, di iniziative pubbliche, di spettacoli offerti gratuitamente alla città, di un presidio che dura da parecchie settimane. La vicenda del Teatro Arena di Verona è, purtroppo, solo l’ultimo, in ordine di tempo, di una lunga serie di episodi che hanno riguardato le nostre più importanti istituzioni culturali e che hanno un unico comun denominatore: l’incapacità della politica, a tutti i livelli, di prendere atto dello straordinario patrimonio artistico rappresentato dai nostri Teatri: patrimonio che questo Paese ha avuto la fortuna di avere in eredità da chi ci ha preceduto e che sembra totalmente incapace di lasciare in eredità alle generazioni future. Nel mondo larga parte della cultura musicale classica parla la lingua del melodramma italiano e la storia musicale italiana è la sintesi perfetta di quanto di meglio il nostro Paese abbia offerto al mondo. Questa straordinaria tradizione rischia di essere travolta da una politica miope, ignorante e provinciale, incapace di guardare oltre il proprio naso e che si accontenta dei fasti della “Prima della Scala” senza avere la benché minima idea circa il fatto che le eccellenze culturali sono il frutto di un tessuto ampio, radicato nell’intero territorio nazionale che affonda nei secoli le proprie radici.
I teatri sono i “luoghi” che “identificano” le nostre città: non è forse l’Arena il simbolo conosciuto nel mondo della città di Verona? I nostri teatri non sono musei: sono centri di produzione che si avvalgono di professionalità eccellenti, tecniche e artistiche; sono la combinazione ineguagliabile e irripetibile di produzione industriale e artigianale; sono l’incontro tra il genio e la tecnica che trova nel teatro la combinazione perfetta.
Per questo Paolo Seghi ha deciso la forma più estrema nel tentativo di produrre quello che persone normali avrebbero già dovuto fare da tempo: confrontarsi e trovare assieme le migliori soluzioni possibili.
Lavoreremo assieme perché prevalga la ragione e l’intelligenza e perché nessuno debba più essere messo nelle condizioni di giungere a scelte estreme.

Massimo Cestaro
Segretario Generale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...