Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del Teatro Comunale di Bologna, che hanno voluto rappresentare vicinanza ai dipendenti dell'Arena di Verona che stanno attraversando un periodo difficilissimo. Ma i problemi di questi grandi teatri non riguardano solo l'Arena. Molti sono quelli in crisi, compresa una parte di quelle che hanno usufruito della possibilità di ristrutturare i debiti previsti dalla Legge Bray, che è una norma intervenuta sulle emergenze. Rimane per il comparto una forte criticità legata alle risorse. Quest'anno sarà l'anno in cui finalmente l'Italia proverà a dotarsi di una legge organica per lo spettacolo. È necessario affrontare il tema della certezza delle risorse, del ruolo delle Fondazioni Liriche all'interno del comparto musicale. Ma è necessario intervenire anche sulle emergenze altrimenti la legge arriverà quando si sarà già messo in discussione il modello offerto da questi teatri. L'Italia può davvero impoverirsi culturalmente derubricando queste strutture ad altro, abbandonando qualità e professioni artistiche e tecniche di grande rilevanza? Nonostante ripetute richieste d'incontro unitarie tese ad aprire un confronto sul tema sono cadute nell'indifferenza del Ministero. È necessaria una forte unità dei lavoratori per dimostrare che la lirica italiana è un brand Made in Italy riconosciuta all'estero, uno sbocco per le eccellenze che escono dai conservatori, e che solo la certezza delle risorse pubbliche può far si che questi spettacoli possano essere accessibili a tutti.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: presidio a difesa Cinecittà

  18 Marzo 2014
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 15.00 in Via del Collegio Romano presso il MiBact Il piano di rilancio degli storici Studi di Cinecittà, ideato dall'imprenditore Luigi Abete, sta letteralmente sgretolando la capacità produttiva degli studi cinematografici e di consegue...

Produzione culturale: Verbale di accordo The Space Cinema

  13 Marzo 2014
Verbale di intesa circa la sperimentazione di un premio di risultato del Gruppo The Space Cinema. Tale sperimentazione è finalizzata alla definizione dei futuri parametri di produttività-redditività per la contrattazione di II livello di Gruppo. La sperimentazione...

Cinecittà: petizione on line

  13 Marzo 2014
Di seguito il Link per aderire alla petizione Salviamo Cinecittà: http://www.change.org/it/petizioni/a-i-cittadini-al-ministro-dario-franceschini-salviamo-cinecitta#share 

Fondazioni Lirico Sinfoniche: sottoscritto accordo 2° livello di contrattazione

  12 Febbraio 2014
Si allega accordo sottoscritto con Anfols circa la valorizzazione del II livello di contrattazione e una dichiarazione congiunta a verbale, in merito al reperimento delle risorse necessarie per definire la parte economica pregressa e la copertura del potere di acquis...

Siae: Bizi (Slc Cgil), equo compenso su cellulari non è tassa

  6 Febbraio 2014
“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Sl...

Siae: Bizi (Slc Cgil), liberalizzazione erogazione diritti danneggia artisti

  29 Gennaio 2014
Leggendo le dichiarazioni stampa dell’on. Andrea Romano, sottoscrittore, assieme ad altri 36 deputati, di una proposta di legge che vuole superare il regime di monopolio nel quale opera la SIAE, ci si chiede come mai la politica insista su questo argomento, dopo che...