Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del Teatro Comunale di Bologna, che hanno voluto rappresentare vicinanza ai dipendenti dell'Arena di Verona che stanno attraversando un periodo difficilissimo. Ma i problemi di questi grandi teatri non riguardano solo l'Arena. Molti sono quelli in crisi, compresa una parte di quelle che hanno usufruito della possibilità di ristrutturare i debiti previsti dalla Legge Bray, che è una norma intervenuta sulle emergenze. Rimane per il comparto una forte criticità legata alle risorse. Quest'anno sarà l'anno in cui finalmente l'Italia proverà a dotarsi di una legge organica per lo spettacolo. È necessario affrontare il tema della certezza delle risorse, del ruolo delle Fondazioni Liriche all'interno del comparto musicale. Ma è necessario intervenire anche sulle emergenze altrimenti la legge arriverà quando si sarà già messo in discussione il modello offerto da questi teatri. L'Italia può davvero impoverirsi culturalmente derubricando queste strutture ad altro, abbandonando qualità e professioni artistiche e tecniche di grande rilevanza? Nonostante ripetute richieste d'incontro unitarie tese ad aprire un confronto sul tema sono cadute nell'indifferenza del Ministero. È necessaria una forte unità dei lavoratori per dimostrare che la lirica italiana è un brand Made in Italy riconosciuta all'estero, uno sbocco per le eccellenze che escono dai conservatori, e che solo la certezza delle risorse pubbliche può far si che questi spettacoli possano essere accessibili a tutti.
TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo: iniziativa Cgil a Milano su ex Enpals
12 Luglio 2013
LUCI SU DI NOI
La gestione dell’avanzo del fondo exEnpals a favore del welfare dei lavoratori di cultura, sport e spettacolo
Qualità ed erogazione del servizio
Mercoledì 17 luglio 2013, ore 9.30
Milano, Teatro Elfo Puccini
Sala Fassbinder - Corso Buenos...
Produzione culturale: Incontro associazioni cinema-Ministro-Catricalà
12 Luglio 2013
Si allega comunicato delle associazioni di cinema su incontro con Bray e Catricalà su tax credit.
Le associazioni del Cinema hanno incontrato i ministri Bray e Catricalà
Fondazioni lirico sinfoniche: Comunicato Segreterie Nazionali in merito all'articolo Corriere della Sera a firma del Sindaco Renzi
5 Luglio 2013
Con riferimento alla lettera inviata al Corriere della Sera dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi pubblicata nell’edizione di mercoledì u.s., riteniamo utile fare alcune precisazioni e considerazioni necessarie a ripristinare una corretta rappresentazione dei fatti e d...
Fondazioni lirico sinfoniche: Comunicato Segreterie Nazionali su Renzi
5 Luglio 2013
Con riferimento alla lettera inviata al Corriere della Sera dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi pubblicata nell’edizione di mercoledì u.s., riteniamo utile fare alcune precisazioni e considerazioni necessarie a ripristinare una corretta rappresentazione dei fatti e d...
Produzione culturale: documento su Maggio fiorentino
3 Luglio 2013
La macchina del fango
Dopo aver letto la copiosa quantità di articoli con dichiarazioni rilasciate dal Sindaco e dal commissario non corrispondenti alla realtà dei fatti è d'obbligo fare le seguenti precisazioni onde evitare il consolidarsi di ricostruzioni palese...
Produzione culturale: comunicato incontro Ministero su fondazioni lirico sinfoniche
3 Luglio 2013
In data odierna si sono incontrate le Segreterie Nazionali con il Ministro coadiuvato dal Capo di Gabinetto, il Direttore Generale e il Capo Ufficio Legislativo del Ministero.
Il Ministro ha rappresentato la gravità e la drammaticità della situazione in cui...