Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Con riferimento alla lettera inviata al Corriere della Sera dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi pubblicata nell’edizione di mercoledì u.s., riteniamo utile fare alcune precisazioni e considerazioni necessarie a ripristinare una corretta rappresentazione dei fatti e della realtà e, se possibile, evidenziare alcuni passaggi poco eleganti che implicitamente provano ad individuare sindacati buoni e “meno buoni”.

  •  Nello specifico il Sindaco di Firenze Matteo Renzi dichiara: “tra dieci mesi si inaugurerà il nuovo teatro dell’Opera…….”: tentando di andare oltre gli annunci mediatici ci può chiarire il Sindaco, già Presidente della Fondazione Maggio Fiorentino, qual è il progetto economico e gestionale per il nuovo Teatro dell’Opera? Considerato che la proposta del commissario (fortemente sostenuta dal Sindaco, già Presidente) prevede un taglio di circa un terzo degli organici con la “chiusura” del corpo di ballo e il resto concentrato nelle aree tecniche e dei servizi, qual è il progetto organizzativo per corrispondere alle necessità produttive e di gestione dei servizi del nuovo teatro?
  • il Sindaco afferma: “…..abbiamo deciso di non mettere la testa sotto la sabbia….”, cosa vuol dire? Forse che il Sindaco Presidente, che ha direttamente gestito la vertenza conclusasi a gennaio dell’anno in corso ottenendo totalmente gli interventi da lui sostenuti come idonei a garantire il salvataggio e rilancio del Maggio Musicale Fiorentino, in quel momento aveva la testa sotto la sabbia? O forse già allora aveva clamorosamente sbagliato ricetta ed approccio visto il risultato ottenuto e cosa sostiene a distanza di pochi mesi.
  • Continua il Sindaco:”……per anni dirigenze conniventi con alcuni sindacati hanno assunto personale (tecnico ed amministrativo) in modo sproporzionato forti di un contratto nazionale che grida vendetta tante e tali sono le voci di indennità aggiuntive….”, verificato che il Sindaco Matteo Renzi, già Presidente fino dal 2009 del Maggio Musicale Fiorentino, e da almeno 8-9 anni con un ruolo importante nella definizione degli organi di gestione della Fondazione, prima come Presidente della Provincia di Firenze (partecipava con altri soggetti alla nomina di un consigliere di amministrazione) ed ora come Presidente del Consiglio di Amministrazione, e ribadito che le scriventi OO.SS., a tutti i livelli, non hanno mai avuto la possibilità di decidere sulle assunzioni – peraltro la pianta organica è numericamente approvata e bloccata da anni da un Decreto Ministeriale – potrebbe egli declinare meglio queste accuse altrimenti gratuite? Inoltre, quali sono le “tante e tali indennità aggiuntive del contratto nazionale”? A noi non risultano e non possiamo credere che il Sindaco Matteo Renzi, Presidente del Consiglio di Amministrazione da almeno quattro anni, non abbia ancora imparato a distinguere il contratto nazionale dalla contrattazione aziendale dove, qualora ci fossero, tali indennità sono state riconosciute con l’approvazione degli organi dirigenti del teatro.
  • Come spiega il Sindaco Matteo Renzi il fatto che dal momento del suo insediamento come Presidente del Consiglio di Amministrazione e dall’arrivo della Dott.ssa Colombo (da lui scelta) in qualità di Sovrintendente della Fondazione, il debito sia cresciuto di oltre 14 milioni? Chi approvava e firmava i bilanci di previsione e consuntivi?
  • Prosegue il Sindaco nelle sue affermazioni: “non tocchiamo un orchestrale, non tocchiamo un corista,…………… e soprattutto non si abbassa l’eccellenza artistica del Maggio Fiorentino….” Quindi si “tocca” il resto: ballo, scenografia, servizi tecnici, servizi amministrativi, ecc., per una quantità di dipendenti che, in virtù anche delle cause individuali in corso, oscilla tra le 80 e le 119 unità ma sempre a detta del Sindaco non c’è da preoccuparsi. Sembra quasi che si stia parlando di una struttura di produzione Sinfonica. La produzione LIRICA è un po' più complessa, la sua “eccellenza” poggia senza dubbio sulla qualità delle masse artistiche (magari compreso il ballo) ma si completa ed è tale quando si fonde armonicamente con la qualità delle scene, delle luci, dei costumi, ecc.

Potremmo continuare ma preferiamo valorizzare un punto sul quale troviamo convergenza con il Sindaco quando rivendica maggiore attenzione e risorse dallo Stato e, aggiungiamo noi, in tutte le sue articolazioni premiando merito, qualità e produttività, valori ed obiettivi che – diversamente da quanto pensa il Sindaco Matteo Renzi – da sempre rivendichiamo e portiamo avanti tra mille difficoltà spesso annidate proprio nelle strutture dirigenti delle Fondazioni o dei paladini del “nuovo” per i quali ci vuole sempre ben altro e sanno proporre solo la vecchia ricetta di scaricare sui lavoratori responsabilità e sacrifici.

 

SLC-CGIL                              FISTeL-CISL                     UILCOM-UIL                  FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...