Ieri si è tenuto davanti al MIBACT un presidio per contestare l’emendamento voluto dal Ministero stesso, che interessa le Fondazioni Lirico Sinfoniche (atto Camera 3926).
Siamo stati ricevuti dal Direttore Generale per lo Spettacolo Onofrio Cutaia.
Abbiamo illustrato le nostre contrarietà a tale iniziativa, che scarica esclusivamente sui lavoratori le problematiche delle Fondazioni LS, senza affrontarle in un ambito più complessivo (Codice dello Spettacolo), stante che l’articolo che rimandava a tale norma, è stato stralciato dalla legge per il cinema.
Il DG ha affermato che l’emendamento è stato presentato perché la grave situazione di alcune Fondazioni, che sono prive di patrimonio, rendevano possibile, da subito, la liquidazione di alcune di esse. Inoltre, tale norma, è un forte segnale verso la gestione dei sovrintendenti, ai quali, ha affermato, verranno imputate le cattive gestioni. Ha inoltre sostenuto la volontà del Ministro di giungere alla legge per lo spettacolo dal vivo, condividendo la nostra richiesta, di inserire anche le Fondazioni Liriche in questa prospettiva, affermando che è necessario garantire un ricambio, non solo generazionale, dei sovrintendenti. Stanno lavorando alla stesura della legge, e a settembre verranno convocate anche le OO.SS. per approfondire le tematiche sindacali.
Ha difeso quindi gli emendamenti (su testo allegato Capo V art. 24) complessivamente, dichiarandosi disponibile ad un unico approfondimento riguardante le trasferte.
Ovviamente manteniamo tutte le nostre perplessità, su un emendamento che, come tutte le norme susseguitesi dopo la legge 800, perseguono un obiettivo di destrutturare il settore della lirica, minandone il ruolo che è stato assegnato al settore dalla stessa legge, e che mantiene ancora oggi, un’attualità significativa.
Abbiamo ribadito che l’emendamento mantiene la legge 367, per le Fondazioni “salvate”, non riconoscendone l’evidente fallimento, il fatto che si tratta di strutture che vivono di finanziamenti pubblici, e che pertanto ha senso ricondurle in un ambito pubblico per garantire un controllo e non solo una vigilanza, che pare assolutamente inefficace sulla gestione, il fatto che si richiedono praticamente a tutti i teatri lirici gli stessi requisiti ora richiesti alle Fondazioni Speciali, la misura di dubbia costituzionalità, che mette a disposizione la possibile riduzione oraria (tempo parziale) dei contratti sottoscritti dai lavoratori, l’incomprensibile intervento sulle trasferte, per arrivare anche al possibile utilizzo delle collaborazioni, senza accordi sindacali.
Pur considerando positiva la volontà dichiarata di aprire un tavolo con i Sindacati per discutere di una prossima norma per l’intero settore dello spettacolo dal vivo, non possiamo non essere preoccupati dall’emendamento, i cui effetti si scaricano immediatamente sui lavoratori, mentre non si affrontano, con altrettanta celerità, i veri nodi (finanziamenti locali, gestioni, …).
Prduzione Culturale: Comunicato Slc Presidio Mibact 28 luglio
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione
15 Aprile 2025
La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...
Siae: proclamato lo stato di agitazione
7 Aprile 2025
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...
Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni
19 Marzo 2025
"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil)
(U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...
Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro
19 Marzo 2025
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...
Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"
13 Marzo 2025
Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura)
(U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...
Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec
11 Marzo 2025
Roma, 10 marzo 2025
Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla
E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil
OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...