Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Domani si terrà l’iniziativa “Stati Generali della Cultura, nuova economia dell’arte e della musica” promossa dal Sole 24 ore. Ma qual è lo stato del settore musicale nel Paese? E soprattutto, qual è la condizione dei lavoratori che vi operano?" si chiede Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

"Delle 14 Fondazioni Liriche, quattro hanno aperto le procedure dichiarando esuberi e sono in eccedenza anche gli artisti, per i quali non è prevista alcuna tutela."

"Inoltre al Teatro Comunale di Bologna, al Maggio Fiorentino, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Verdi di Trieste, all’Arena di Verona e al Teatro Lirico di Cagliari, il Ministero ha operato un taglio delle risorse assegnate per il 2016 del Fondo Unico dello Spettacolo comunicandolo soltanto ad ottobre a programmazione in corso."

"Contestualmente, il Commissario Straordinario per le Fondazioni liriche dichiara che serve un intervento straordinario perché il debito dei teatri continua a crescere."

"Ora la notizia è - prosegue Bizi - che arriveranno ulteriori risorse al settore dello spettacolo: per le Fondazioni Liriche si stanzieranno ulteriori 10 milioni per il 2017, prevedendo stesso importo per il 2018, mentre per il 2019 si prevedono 15 milioni che diventeranno strutturali."

"Un raggio di sole tra i nuvoloni carichi di pioggia, ma, anche se il decreto di ripartizione deve essere ancora scritto, abbiamo saputo che ben poco arriverà alle quattro Fondazioni che hanno aperto le procedure di esubero."

"Permane quindi l’idea che si deve finanziare chi riesce a fare buone performances, e attrarre fondi privati. Ma se le Fondazioni Liriche sono ripartite su tutto il territorio nazionale è evidente che l’economia della regione influisce sulle capacità di attrarre imprese e privati che vogliono e possono contribuire a sostenere la cultura."

"Al primo posto - ricorda Bizi - per quanto riguarda l’art bonus, è la Lombardia, ed alla Scala le erogazioni sono ventisettemilioni e mezzo di euro, al secondo il Veneto, con Arena di Verona che incassa euro 6.750.000,00 e la Fenice di Venezia poco più di 26 milioni, al terzo l’Emilia Romagna (Comunale di Bologna tre milioni e mezzo), al quarto la Toscana (Maggio Fiorentino due milioni e mezzo) e al quinto il Piemonte (Teatro Regio euro 4.300.000). Nel Sud, regioni in cui i dati economici sono drammatici, le Fondazioni Petruzzelli di Bari, San Carlo di Napoli e Massimo di Palermo ricevono quantitativi enormemente inferiori, ma questo vale anche per Teatri situati in regioni più piccole come il Friuli Venezia Giulia e la Liguria."

"Questi teatri garantiscono un’occupazione stabile ai musicisti, anche se ruota intorno a questo mondo una gran parte di lavoratori che opera con contratti a termine o con partita iva. Nel resto del settore musicale la maggior parte lavora senza garanzie e senza tutele."

"Adesso che si pensa ad una legge dello spettacolo, ci auguriamo che il Parlamento sappia garantire a tutti questi lavoratori certezze e tutele, salvaguardando un patrimonio immateriale che rappresenta una risorsa importante per la cultura del Paese. E quindi fondamentale è l’impegno economico delle istituzioni, un impegno certo, adeguato e costante nel tempo."

Scarica la sintesi art bonus e fus

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo, al via la piattaforma per il primo CCNL di attrici e attori

  5 Ottobre 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
CINEAUDIOVISIVO: PRESENTATA LA PIATTAFORMA PER IL PRIMO CONTRATTO COLLETTIVO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI In data odierna Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno consegnato ad Anica, Apa e Ape la piattaforma per definire il CCNL delle attrici e degli attori. Si tr...

Crollo Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per riapertura in sicurezza

  26 Settembre 2022
Gigi Proietti Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per celere riapertura in sicurezza    Il crollo di una  scala, avvenuto  ieri al teatro “Gigi Proietti Globe Theatre” di Roma, che ha causato il ferimento di 12 studenti in&n...

Spettacolo, il Parlamento approva la legge delega

  13 Luglio 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti...

Ippica, primo round con le società di corse al ministero del Lavoro

  12 Luglio 2022   sport ippica produzione culturale
COMUNICATO SETTORE IPPICA INCONTRO PRESSO IL MINISTERO DEL LAVORO In data 11 luglio si è tenuto presso il Ministero del Lavoro l'incontro programmato fra le parti sottoscrittrici il CCNL delle Società di Corse dei Cavalli, in ragione della disdetta dello stesso con...

CCNL Troupe, tabella di marcia e rivendicazioni

COMUNICATO CCNL TROUPE  Il 7 luglio 2022 si è svolta una riunione tra i rappresentanti di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e i rappresentanti di Anica, Apa e Ape. In premessa al confronto le OO.SS. hanno rappresentato i disagi organizzativi e le difficoltà ...

Sciopero Ippica, in arrivo la convocazione al ministero del Lavoro

  30 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Si è tenuto in data odierna il presidio del settore dell’Ippica presso il Ministero del Lavoro, organizzato da SLC CGIL e UILCOM UIL in merito alla vertenza che vede i lavoratori impegnati a riaffermare il perimetro e il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle societ...