Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA

La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti.

Come sindacato non possiamo che esprimere “soddisfazione per il primo decisivo passo compiuto nel riconoscimento di diritti ed auspicabile emersione per tante lavoratrici e lavoratori del settore” – dichiara Sabina Di Marco, Segretaria nazionale Slc Cgil.

Il testo approvato in data odierna alla Camera fissa i principi fondamentali, pone le condizioni generali per regole specifiche e introduce strumenti innovativi, quali l’indennità di discontinuità, l'equo compenso del lavoro autonomo, lo sportello per lo spettacolo, gli osservatori (regionali e nazionale) e il tavolo permanente presso il ministero della Cultura.

Conquista importante che, precisa Di Marco, “si potrà ritenere consolidata solo al termine della fase attuativa nella quale porteremo le istanze in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno dato respiro e forza alle rivendicazioni avanzate del sindacato, oltre che da molte realtà associative che caratterizzano il settore”.

La fase attuativa di competenza del Governo, di concerto tra ministero della Cultura, ministero del Lavoro, dell’Economia e delle Finanze, nonché INPS, “ci vedrà riaffermare la partecipazione unitaria delle OO.SS. per contribuire a tradurre in prassi i principi e le linee guida enunciati dalla legge delega e far sì che gli strumenti ivi individuati siano realmente efficaci, garantendo l'individuazione puntuale delle platee di destinatari, arricchendo di strumenti il monitoraggio del mercato del lavoro, l'individuazione delle professioni e la formazione, rafforzando inoltre le modalità con cui garantire esigibilità e possibilità di versamenti contributivi da parte di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori" – chiosa la Segretaria.

Per la Slc Cgil la fase attuativa della legge delega è strettamente connessa al celere rinnovo dei contratti collettivi che vedano ampliamenti delle platee, includendo professioni ad oggi escluse, tutelando anche il lavoro autonomo e garantendo ai CCNL autorità salariale.

Roma, 13 luglio 2022

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Landini, indennità di discontinuità insufficiente e restrittiva

  2 Settembre 2023   Spettacolo produzione culturale
Roma, 2 settembre - “La battaglia delle lavoratrici e dei lavoratori italiani dello spettacolo per una giusta indennità di discontinuità ha travalicato i confini nazionali, diventando una battaglia internazionale di tutti i dipendenti del settore. Una notizia positiv...

Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani

  31 Agosto 2023   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL SINDACATO INTERNAZIONALE SOSTIENE I LAVORATORI ITALIANI Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazional...

Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta

  29 Agosto 2023   Spettacolo produzione culturale
Spettacolo, schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, eppure, a...

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

  14 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Sciopero Hollywood: Slc-Cgil, servono misure urgenti anche in Italia (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la sc...