Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Lunedì 27 marzo, a Firenze, si terrà una manifestazione dei lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche che protestano contro gli effetti della legge 160. L'intero settore sarà in sciopero."

"In questo periodo infatti si stanno scrivendo i regolamenti, disposti dalla stessa legge, che entreranno in vigore entro il 30 giugno 2017 e che devono definire i requisiti che dovranno avere le Fondazioni Liriche alla data del 31 dicembre 2018. Questi criteri sono già definiti e vanno dalla capacità di autofinanziamento e di reperimento di risorse private, realizzazione di un numero adeguato di produzioni e coproduzioni, un livello di internalizzazione, uniti alla capacità di gestione e funzionamento secondo principi di efficienza, efficacia, sostenibilità economica e valorizzazione della qualità."

"I teatri che non avranno tali requisiti verranno declassati a Teatri Lirici e non avranno la partecipazione e la vigilanza del Ministero che continuerà solo per le Fondazioni Liriche. E’ facile prevedere che i Teatri Lirici non ce la faranno a garantire gli attuali standard di produzione."

"Ora che si discute in Parlamento finalmente di legge dello spettacolo, pare che il legislatore intenda confermare l’impostazione della legge 160. Evidentemente non si riesce ad uscire dalla logica dei numeri: sempre ci sentiamo dire che 14 Fondazioni Lirico Sinfoniche sono troppe."

"Ma noi invece diciamo: qual è il numero giusto? Se osserviamo come sono distribuiti questi teatri scopriamo che il nord è coperto (Scala di Milano, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Arena di Verona, Fenice di Venezia, Verdi di Trieste) il centro molto meno (Comunale di Bologna, Maggio Fiorentino, S. Cecilia e Opera di Roma). Il sud vede la presenza di un teatro a Bari (Petruzzelli) e uno a Napoli (S. Carlo). La Sicilia ha il suo teatro (Massimo di Palermo) ed anche la Sardegna (Lirico di Cagliari) ha il suo. Se usciamo dalla logica dei numeri e proviamo a ragionare sulla copertura territoriali scopriamo che magari bisogna fare un investimento in Calabria, che è la Cenerentola per quanto riguarda la ripartizione del Fondo Unico per lo Spettacolo."

"In questi anni i lavoratori hanno ceduto parte del proprio stipendio per garantire gli equilibri di bilancio. Per risparmiare si pagano con molto ritardo gli artisti oppure, per risparmiare sugli aggiunti assunti a tempo determinato, si attua un’arbitraria rivisitazione di quanto richiesto dalle partiture dei compositori, laddove l’organico non basta, si suona con chi c’è riscrivendo la storia della musica."

"Ma tutto questo non basta: persino il Commissario Straordinario del Ministero, che valuta i bilanci della maggior parte delle Fondazioni Liriche, dice che non si può guardare solo agli equilibri economici, ma bisogna valutare anche l’indotto generato e soprattutto “i ritorni di capitali reputazionali ed intellettuali, che vanno ben oltre il territorio”. Noi invece chiediamo di garantire a tutto il settore dello spettacolo, comprese le Fondazioni Liriche, certezza pluriennale di risorse, che devono essere incrementate e chiediamo al Ministero di vigilare sulle gestioni.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Fials Cisal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura

  4 Ottobre 2013
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto Valore Cultura, ha ot...

Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore

  27 Settembre 2013
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura", Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli e condivide l'esortazione del Direttore Generale. Un ordine del giorno con cui politici poco attenti al comple...

Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato

  27 Settembre 2013
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle profession...

Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato

  25 Settembre 2013
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura". La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche del...

Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale

  23 Settembre 2013
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL   Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di una sort...

Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre

  20 Settembre 2013
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-p...