Le Fondazioni Liriche da tempo sono interessate da una crisi debitoria, principalmente dovuta alla progressiva riduzione delle risorse pubbliche.
La legislazione fino ad oggi ha indicato la soluzione a questo problema nel taglio del costo del lavoro.
Ma questo rimedio ha comportato la perdita di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi dei lavoratori. Abbiamo perso così i corpi di ballo, esternalizzato servizi, aumentando la precarietà.
Ora, mentre il Parlamento definisce una nuova legge per lo spettacolo, pur giudicando positivamente l’intenzione di stralciare il debito delle Fondazioni, non possiamo che esprimere la nostra preoccupazione nel leggere che si manifesta l’intenzione di mantenere le disposizioni della legge 160/2016, in particolare la possibilità di declassare le Fondazioni Liriche, che non saranno in equilibrio finanziario, a teatri di tradizioni. Nulla si dice sulle risorse e sulla governance di questi teatri. Il declassamento di una Fondazione Lirica a Teatro di Tradizione non potrà garantire il livello qualitativo offerto. La riduzione delle risorse conseguente, oltre che sulla produzione si abbatterà sui lavoratori. Non sarà possibile mantenere il modello della Fondazione Lirica, basato sulla stabilità.
Noi chiediamo invece di discutere una vera riforma delle Fondazioni Liriche, che abbia come base la garanzia delle risorse necessarie in ambito pluriennale, con un forte coordinamento di quelle nazionali e locali. E’ infatti necessario stabilire, oltre che l’incremento del FUS, anche la quota spettante alle istituzioni locali che deve essere garantita anche nei tempi di effettivo pagamento.
Va garantita anche una governance maggiormente trasparente e una miglior vigilanza da parte del Ministero.
E’ necessario rilanciare il ruolo della lirica nell’ambito musicale, per tornare ad essere un Paese che attrae le eccellenze e bloccare l’attuale fuga degli artisti. Va ricordato che le attuali retribuzioni degli artisti non sono al livello di quelle europee.
Esprimiamo contrarietà all’intenzione di separare le Fondazioni Liriche dai restanti soggetti che hanno accesso al FUS.
Ricordiamo che le Fondazioni Lirico Sinfoniche sono solo 14, e non coprono equamente il territorio nazionale.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL FIALS-CISAL
Fondazioni liriche: comunicazione ad Anfols
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo, audizione Slc Cgil in Commissioni Lavoro e Cultura
18 Maggio 2023
18 maggio 2023
Spett.li Commissioni riunite
...
Sciopero sceneggiatori Hollywood, urgenti norme anche in Italia
2 Maggio 2023
SCIOPERO SCENEGGIATORI HOLLYWOOD: SLC CGIL, ANCHE IN ITALIA URGENTI LE NORME SU ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO
A Hollywood è saltata la trattativa per il rinnovo del contratto tra i produttori cinematografici e il WGA, sindacato de...
Cineaudiovisivo, al via la trattativa interpreti
7 Aprile 2023
Nella giornata di oggi, giovedì 6 aprile 2023, si è tenuto l’incontro tra ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL insieme alla delegazione di rappresentanti degli interpreti, per illustrare la piattaforma di regolamentazione...
Cineaudiovisivo, sciopero nazionale delle troupe
22 Marzo 2023
Le scriventi OO.SS. e la delegazione sindacale troupe ritengono necessario avviare una mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo contrattuale.
Rinnovo contrattuale necessario per contrastare:
i processi di disintermediazione attuati con trattative in...
Danza, lettera SLC a Network Anticorpi XL
21 Marzo 2023
Alla c.a. di Christel Grillo coordinatrice Network Anticorpi XL, coordinatrice e co-curatrice progetti di rete
Oggetto: Richiesta incontro Spett.le Christel
Slc cgil vorrebbe calendarizzare un incontro per condividere alcune osservazioni rispetto alla situazione...
Doppiaggio: proclamata la terza settimana di sciopero
8 Marzo 2023
COMUNICATO UNITARIO CCNL DOPPIAGGIO
Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con i comunicati del 21 e del 28 febbraio u.s., con l’indizione di due settimane di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni d...