Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata di oggi, giovedì 6 aprile 2023, si è tenuto l’incontro tra ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL insieme alla delegazione di rappresentanti degli interpreti, per illustrare la piattaforma di regolamentazione del lavoro degli interpreti del cineaudiovisivo.

Nel salutare l’importanza dell’incontro, riconoscendone il grande e innovativo valore, le parti hanno convenuto sulla necessità di estendere e rafforzare il sistema di tutele e diritti per queste figure professionali e artistiche.

In particolare hanno già convenuto su quanto previsto in premessa nella proposta di piattaforma, ossia di promuovere il percorso di individuazione, aggiornamento e certificazione dei profili professionali che prevedano studio ed esperienza sul campo.

Inoltre, le parti hanno ribadito il rifiuto verso qualunque forma di discriminazione di genere e delle persone LGBTQIA+, di etnia e di età nella produzione di opere e nella scelta d’interpreti.

In aggiunta, convengono sulla opportunità di promuovere la partecipazione ad audizioni e casting di attrici e attori senza discriminazioni di alcun tipo, fra cui, ad esempio, d’età, genere, stato e assumono l’impegno della realizzazione dell’equità salariale uomo-donna anche sopra i minimi.

Infine, il tavolo ribadisce la necessità di promuovere azioni contro molestie e violenze sui luoghi di lavoro, in applicazione del protocollo sottoscritto tra le parti in data 2 maggio 2019 ed esteso a tutto il settore del cineaudiovisivo.

ANICA, APA e APE e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL concordano di fissare la prima data del prossimo incontro lunedì 15 maggio 2023.

Roma, 6 aprile 2023

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...