Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Siamo estremamente preoccupati per la tenuta dell’occupazione nel settore delle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Le scellerate scelte legislative di questi anni che hanno comportato il blocco del turn over nè il tentativo di risolvere la crisi economica di questi teatri, stanno risolvendo il problema del debito e stanno invece generando un aumento del lavoro autonomo “obbligato”, richiesto per aggirare il rischio di ricorsi." Così dichiarano in una nota congiunta le segreterie nazionali di Slc-Cgil,  Fistel-Cisl,  Uilcom-Uil, Fials-Cisal.

"Inoltre, non si ricorre alla chiamata di lavoratori che, pur operando con contratto a termine, hanno il diritto di precedenza. E’ necessario uscire da questo caos legislativo che si traduce in un aumento della precarizzazione nel comparto - proseguono i sindacati di categoria. Siamo in attesa dei decreti attuativi della legge spettacolo, ma non sappiamo ancora se verranno prorogati i termini che stanno scadendo."

"L’opera lirica è un tratto importante dell’identità culturale del nostro Paese ed è inaccettabile l’idea di molti nella politica che vedono questi teatri come carrozzoni inutili e una descrizione di finti privilegi per i lavoratori. La politica sappia guardare alla realtà di questi teatri messi in ginocchio da una riduzione delle risorse ed anche da gestioni locali irresponsabili. Riconosca che la lirica è un patrimonio del Paese e garantisca i diritti dei lavoratori a partire dai Contratti - concludono i sindacati che hanno inviato una richiesta di incontro sul tema ad Anfols ed Agis.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato stampa su Legge Valore Cultura

  4 Ottobre 2013
La battaglia in merito alla stabilizzazione del tax credit per il Cinema dei mesi scorsi, sostenuta dalle Organizzazioni Sindacali, dalle Parti Datoriali (ANICA, APT) e dalle Associazioni Professionali, con la trasformazione in Legge del Decreto Valore Cultura, ha ot...

Produzione culturale: Decreto cultura O.d.G. diritti d'autore

  27 Settembre 2013
In merito all'ordine del giorno presentato a margine del "decreto cultura", Slc Cgil si riconosce nella nota diffusa dal presidente della SIAE Gino Paoli e condivide l'esortazione del Direttore Generale. Un ordine del giorno con cui politici poco attenti al comple...

Abbracciamolacultura incontra commissioni cultura Camera e Senato

  27 Settembre 2013
‘Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle profession...

Fondazioni liriche: Conti (Slc Cgil), positivo il presidio al Senato

  25 Settembre 2013
Giudico estremamente positiva la mobilitazione unitaria con il presidio effettuato ieri presso il Senato dove è ripresa la discussione sul "Decreto Valore Cultura". La mobilitazione era tesa a evidenziare e sostenere quegli emendamenti presentati sulle modifiche del...

Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale

  23 Settembre 2013
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL   Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di una sort...

Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre

  20 Settembre 2013
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-p...