Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Dopo l'alta adesione allo sciopero dell'8 febbraio indetto dalle Segreterie Regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials, le lavoratrici e i lavoratori dell'Accademia di S. Cecilia scioperano domani 14 febbraio nelle seguenti modalità: il Coro sciopererà in occasione della prima esibizione presso l'Auditorium Rai di Torino dove è in programma l’oratorio Die Schöpfung (La Creazione) di Haydn. I dipendenti amministrativi e i tecnici scioperano per due ore a fine turno, i professori d’orchestra sciopereranno in occasione del primo appuntamento di Mozart in viaggio da Parigi a Linz, in programma presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Numerosi e costanti, gli attestati di solidarietà che stanno giungendo ai lavoratori dell’Accademia da parte dei colleghi di altre Fondazioni Lirico Sinfoniche, tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Bellini di Catania e dai membri del Coordinamento unitario nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

“È aberrante dichiarare che la riduzione dell'organico, che pertanto non viene negata, sia dovuta alla volontà di non spendere soldi inutilmente. Per il settore lirico sinfonico, l'investimento sulle professionalità artistiche non può essere considerato un costo, ma il prodotto che permette di raggiungere risultati di qualità eccellenti – dichiarano Fabrizio Micarelli e Nadia Stefanelli di Slc Cgil Roma e Lazio.

“La responsabilità di quanto sta avvenendo, continuano, va imputata ad una dirigenza sorda, che forse ha fatto il suo tempo, non all’altezza di mettere in campo un progetto organico e più ampio e che non intende ascoltare le rivendicazioni degli artisti.”

“Altri sono gli ambiti su cui si può e si deve intervenire per il rilancio della Fondazione, a cominciare dal ritiro della delibera del CDA, lo sblocco del turnover e una programmazione che copra l’intero anno. Sarebbe opportuno puntare  ad una nuova  politica di marketing per riavvicinare il pubblico da un lato ed attirare nuovi capitali privati e sponsor dall’altro, che faciliterebbero anche la partecipazione a tournee internazionali.”

“E’ nostra intenzione, concludono i due sindacalisti, coinvolgere le Istituzioni Locali e Nazionali, in qualità di soci finanziatori della Fondazione per salvaguardare e rilanciare l'Accademia nel suo complesso. L’attacco alle piante organiche stabili dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia, a favore di aggiunti precari, è l’inizio di un lento declino già visto in altre Fondazioni, a cui nessuno potrà rimanere insensibile.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Protocolli di sicurezza anti-contagio nelle case di doppiaggio

  15 Aprile 2020   doppiaggio salute sicurezza
Spett.li Anica CNA Case di Doppiaggio Oggetto: Protocolli sicurezza anti-contagio Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/Cgil Fistel/Cisl, unitamente alle proprie strutture Territoriali, Aziendali e delle Rls/Rlst, sono fortemente impegnate a sottoscrivere...

Ammortizzatori sociali e ripartenza del settore cineaudiovisivo.

  15 Aprile 2020   Spettacolo cinema salute sicurezza
LAVORATORI DELLO SPETTACOLO SETTORE CINEAUDIOVISIVO RICORSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E RIPARTENZA DEL SETTORE Con l’avvento dell’emergenza sanitaria da coronavirus, il settore del cineaudiovisivo si è fermato completamente, ad eccezione di alcune sporadiche lavo...

Lettera della Segreteria Nazionale ai lavoratori dello Sport.

Cara lavoratrice caro lavoratore, collaboratrici e collaboratori dello Sport, In Italia si parla tanto di attività sportiva ma poi si dedicano risorse e interventi sempre e solo allo sport d’élite e poco ci si preoccupa di quasi un milione di operatori sportiv...

Attività culturali. I segretari generali confederali chiedono al ministro un piano di rilancio.

On. Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività culturali Via e-mail Roma, 8 aprile 2020 Egregio Ministro, il mondo della cultura e dello spettacolo è tra i più colpiti dalle misure restrittive dovute alla diffusione della pandemia Covid-19. È un...

Nuove misure del DL 23. Informativa ai lavoratori dello spettacolo

Decreto Legge 23 del 8 aprile 2020 Di seguito alcune misure introdotte Art. 1 Misure temporanee per il sostegno della liquidità delle imprese. La misura interessa anche le piccole e medie imprese, inclusi i lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di...

Più risorse per i lavoratori dello sport inattivi. Comunicato Stampa

  10 Aprile 2020   Comunicati stampa sport salute sicurezza
COMUNICATO STAMPA LAVORATORI DELLO SPORT Le risorse stanziate per i collaboratori sportivi, confermate in fase di conversione in Legge del Decreto Cura Italia, pur rappresentando un primo importante segnale di attenzione, ad una categoria fino ad oggi invisibile, s...