Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Cara lavoratrice caro lavoratore, collaboratrici e collaboratori dello Sport,

In Italia si parla tanto di attività sportiva ma poi si dedicano risorse e interventi sempre e solo allo sport d’élite e poco ci si preoccupa di quasi un milione di operatori sportivi, istruttori, allenatori, tecnici, del settore che lavorano quotidianamente con passione dedizione e professionalità.

La CGIL, attraverso la nostra categoria, da diversi anni se ne sta occupando elaborando e presentando proposte alle istituzioni e alle organizzazioni di rappresentanza dello sport compresi gli enti di promozione sportiva.

In sintesi chiediamo: 

o Tutela del rapporto del lavoro sportivo attraverso la copertura di forme previdenziali tali da poter garantire il diritto a una pensione dignitosa;

o piena copertura assicurativa INAIL che superi le ridicole assicurazioni previste dal tesseramento sportivo;

o riconoscimento di un salario adeguato;

o copertura reale in caso di responsabilità civile contro terzi;

o copertura per malattia e infortunio;

o adeguata formazione.

Dobbiamo evidenziare che anche in questa fase emergenziale e complessa i collaboratori sportivi sarebbero restati fuori da qualsiasi ammortizzatore sociale proprio a causa della natura del loro rapporto, privo di contribuzione, se il sindacato non avesse sollevato agli enti competenti la necessità di dare una prima forma di sostegno al reddito di chi lavora con la modalità della collaborazione sportiva.

Siamo riusciti anche nell’intento, di allargare la possibilità della cassa integrazione in deroga alle associazioni sportive e alle società sportive dilettantistiche, ma non basta.

Passata questa fase straordinaria, dobbiamo avviare insieme a voi un confronto per realizzare un reale cambiamento nel rapporto del lavoro sportivo, facendolo uscire da quella sorta di extraterritorialità dei diritti dove si trova.

Il dramma di questi giorni potrebbe trasformarsi in opportunità se la rete che stiamo costruendo nell’emergenza non si disperderà a crisi finita, ma si estenderà allargando la partecipazione.

Continueremo a tenervi informati e appena ci sarà possibile convocheremo un incontro per raccogliere le vostre necessità e per presentarvi le proposte che abbiamo individuato. Vi chiediamo di continuare a contattarci per qualsiasi necessità invitandovi anche a considerare la vostra adesione e iscrizione alla CGIL, unica strada per consolidare la rappresentanza della categoria dando forza alle nostre rivendicazioni.

LA CRISI NON DIPENDE DA NOI….COME NE USCIREMO SI!

Scarica volantino_cura_italia sport

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...