Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Dopo l'alta adesione allo sciopero dell'8 febbraio indetto dalle Segreterie Regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials, le lavoratrici e i lavoratori dell'Accademia di S. Cecilia scioperano domani 14 febbraio nelle seguenti modalità: il Coro sciopererà in occasione della prima esibizione presso l'Auditorium Rai di Torino dove è in programma l’oratorio Die Schöpfung (La Creazione) di Haydn. I dipendenti amministrativi e i tecnici scioperano per due ore a fine turno, i professori d’orchestra sciopereranno in occasione del primo appuntamento di Mozart in viaggio da Parigi a Linz, in programma presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Numerosi e costanti, gli attestati di solidarietà che stanno giungendo ai lavoratori dell’Accademia da parte dei colleghi di altre Fondazioni Lirico Sinfoniche, tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Bellini di Catania e dai membri del Coordinamento unitario nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

“È aberrante dichiarare che la riduzione dell'organico, che pertanto non viene negata, sia dovuta alla volontà di non spendere soldi inutilmente. Per il settore lirico sinfonico, l'investimento sulle professionalità artistiche non può essere considerato un costo, ma il prodotto che permette di raggiungere risultati di qualità eccellenti – dichiarano Fabrizio Micarelli e Nadia Stefanelli di Slc Cgil Roma e Lazio.

“La responsabilità di quanto sta avvenendo, continuano, va imputata ad una dirigenza sorda, che forse ha fatto il suo tempo, non all’altezza di mettere in campo un progetto organico e più ampio e che non intende ascoltare le rivendicazioni degli artisti.”

“Altri sono gli ambiti su cui si può e si deve intervenire per il rilancio della Fondazione, a cominciare dal ritiro della delibera del CDA, lo sblocco del turnover e una programmazione che copra l’intero anno. Sarebbe opportuno puntare  ad una nuova  politica di marketing per riavvicinare il pubblico da un lato ed attirare nuovi capitali privati e sponsor dall’altro, che faciliterebbero anche la partecipazione a tournee internazionali.”

“E’ nostra intenzione, concludono i due sindacalisti, coinvolgere le Istituzioni Locali e Nazionali, in qualità di soci finanziatori della Fondazione per salvaguardare e rilanciare l'Accademia nel suo complesso. L’attacco alle piante organiche stabili dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia, a favore di aggiunti precari, è l’inizio di un lento declino già visto in altre Fondazioni, a cui nessuno potrà rimanere insensibile.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...