Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Troppi i lavoratori precari nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. La deroga prevista dalla legge, che eliminava i vincoli per l’assunzione del personale artistico e tecnico, ha di fatto eroso il lavoro stabile nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche moltiplicando in modo esponenziale il ricorso ai contratti a tempo determinato e minando il modello di questi teatri, riconosciuto in tutto il mondo come un’eccellenza italiana - così Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil che considera il provvedimento "un colpo letale per i lavoratori e per la qualità della produzione lirica italiana."

Per questo le segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e FIALS hanno incontrato il Ministro Bonisoli.

"Pur apprezzando la posizione del Ministro che, durante l’incontro, ha sostenuto che la ristrutturazione delle Fondazioni Liriche non deve passare necessariamente attraverso la riduzione del costo del lavoro, restano forti le nostre preoccupazioni soprattutto per i lavoratori del settori ballo, gli amministrativi e i maestri collaboratori."

"Il Ministro, sollecitato dalle organizzazioni sindacali - prosegue la sindacalista -  si è impegnato a predisporre  una prima azione per stabilizzare degli artisti di coro e orchestra e per i tecnici che abbiano maturato 36 mesi di lavoro negli ultimi cinque anni, rimandando a una fase successiva la saturazione delle piante organiche.

Resta forte l’allarme, quindi, per gli ancora troppo numerosi lavoratori precari delle Fondazioni lirico sinfoniche che devono essere, necessariamente, essere inclusi nei percorsi di stabilizzazione."

"È necessario - conclude Bizi - un intervento strutturale che agisca sulla frammentarietà dei rapporti di lavoro, riducendo in modo significativo il limite dei 36 mesi per accedere alla stabilizzazione. Infine, deve essere chiaro ed esplicito l’impegno a trovare i finanziamenti necessari a sostegno di tale operazione altrimenti, alle dichiarazione di intenti, difficilmente seguiranno i fatti."  

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione Culturale: Siae Comunicato Slc

  3 Luglio 2014
Si è svolto ieri l'incontro negoziale convocato da S.I.A.E., avente all'ordine del giorno una nuova rivisitazione della rete territoriale. Valuteremo nel dettaglio il documento consegnatoci ieri pomeriggio, ma sostanzialmente il nuovo piano di riassetto, oltre a rin...

Produzione Culturale: Proposta di Legge Costituzionale

  2 Luglio 2014
Si allega la proposta di Legge in merito alla Bellezza quale elemento costitutivo dell’identità nazionale. Le adesioni a tale importante iniziativa dovranno pervenire a: info@bellezzaincostituzione.it. Scarica il documento: doc proposta di legge costituzionale

Siae: Comunicato Slc Cgil

  30 Giugno 2014
Al termine dell'incontro tenutosi in data 23 giugno 2014, SLC-CGIL e UGL non hanno sottoscritto gli accordi su lavoro intermittente e sistema premiante. LAVORO INTERMITTENTE. L'accordo sottoscritto da CISL, UIL, CISAL e CONFSAL rende strutturale, rinnovandolo per be...

Fondazioni lirico sinfoniche: lettera dei sindacati

  30 Giugno 2014
Si allega lettera di SLC ‐CGIL, FISTeL ‐CISL, UILCOM UIL, FIALS CISAL alle Fondazioni, ai commissari e al Mibact. Scarica la lettera: Comunicazione alle Fondazioni Lirico Sinfoniche 26-6-14

Siae: Comunicato Slc Cgil

  27 Giugno 2014
Al termine dell'incontro tenutosi in data 23 giugno 2014, SLC-CGIL e UGL non hanno sottoscritto gli accordi su lavoro intermittente e sistema premiante. LAVORO INTERMITTENTE. L'accordo sottoscritto da CISL, UIL, CISAL e CONFSAL rende strutturale, rinnovandolo per be...

Case da Gioco: comunicato e verbale incontro Federgioco

  24 Giugno 2014
L'incontro odierno con Federgioco e FIPE, ha visto la presenza di SLC-CGIL, UILCOM-UIL, UGL-Terziario, e l’assenza per noi pretestuosa e ingiustificata, della FISASCAT/CISL e di altre OO.SS. autonome, pur se firmatarie della richiesta d’incontro. L’appuntamento nego...