Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Al termine dell'incontro tenutosi in data 23 giugno 2014, SLC-CGIL e UGL non hanno sottoscritto gli accordi su lavoro intermittente e sistema premiante.
LAVORO INTERMITTENTE. L'accordo sottoscritto da CISL, UIL, CISAL e CONFSAL rende strutturale, rinnovandolo per ben tre anni, il contratto di lavoro intermittente sottoscritto lo scorso anno in via sperimentale, sancendo una pesante deroga alle norme di legge, che prevedono, a parità di lavoro, parità di trattamento, condannando questi lavoratori al misero compenso orario di 7 euro lordi.
Le richieste di SLC-CGIL intendevano almeno creare i presupposti affinché, con il ricorso a questa tipologia contrattuale, si garantisse a quei lavoratori - gli ex accertatori esterni - un percorso di stabilizzazione e, al contempo, si consentisse di coprire i fabbisogni organici sulla rete di ruolo, in modo da limitare al massimo eventuali trasferimenti sul territorio del personale di ruolo S.I.A.E.
Sul punto risulta completamente inutile, in quanto inesigibile, la dichiarazione a verbale sottoscritta dalle altre OO.SS.
SISTEMA PREMIANTE. L'accordo sottoscritto da CISL, UIL, CISAL e CONFSAL rappresenta il peggioramento di un istituto che, in fase di sua prima applicazione, ha già evidenziato notevoli criticità. La nuova formulazione aumenta la discrezionalità del cosiddetto premio individuale svincolandolo, con l'abolizione definitiva dei progetti, da qualsiasi criterio oggettivo.
Ulteriore elemento penalizzante potrà essere rappresentato dal fatto che il budget assegnato ai singoli uffici sarà determinato in funzione del loro margine operativo, per cui il premio potrebbe non essere erogato nel caso in cui l'ufficio di appartenenza risulti non “redditizio”.
Completamente ignorate le richieste di SLC-CGIL, che, consapevole della già diffusa delusione scaturita dalla recente sessione premiale, aveva suggerito una semplificazione del sistema con la proposta di due premi, di cui uno, uguale per tutti, parametrato al risultato aziendale globale ed un secondo, individuale, legato alla scheda valutativa già in uso.
SLC-CGIL ha sostenuto, inoltre, l'abolizione della “tagliola” rappresentata dai 4 mesi di assenza, che oggi comportano la completa esclusione dalla valutazione e, di conseguenza, dal conseguimento dei premi, proponendo invece la sola riduzione dell’importo erogato, al crescere del numero di giornate di assenza dal servizio.
Da segnalare, infine, che l'ammontare totale del fondo risulta comunque inferiore di 500.000 euro rispetto allo scorso anno.
In particolare, registriamo con rammarico la passività con cui i firmatari dell'intesa hanno recepito la proposta aziendale, rinunciando sostanzialmente al contraddittorio e sottoscrivendo un accordo frutto esclusivo della volontà della controparte.
Senza la firma di SLC-CGIL ed UGL, il contratto di lavoro intermittente è debole e potrà essere facilmente impugnato dai lavoratori interessati, con il patrocinio dei nostri uffici vertenze. Per quanto riguarda il sistema premiante, considerando il fatto che produrrà effetti nel 2015, riproporremo le stesse modifiche nella prossima fase di rinnovo del CCNL. Quest’ultimo dovrà poi, come sempre, scontare il giudizio referendario di tutti i lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...