Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Troppi i lavoratori precari nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. La deroga prevista dalla legge, che eliminava i vincoli per l’assunzione del personale artistico e tecnico, ha di fatto eroso il lavoro stabile nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche moltiplicando in modo esponenziale il ricorso ai contratti a tempo determinato e minando il modello di questi teatri, riconosciuto in tutto il mondo come un’eccellenza italiana - così Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil che considera il provvedimento "un colpo letale per i lavoratori e per la qualità della produzione lirica italiana."

Per questo le segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e FIALS hanno incontrato il Ministro Bonisoli.

"Pur apprezzando la posizione del Ministro che, durante l’incontro, ha sostenuto che la ristrutturazione delle Fondazioni Liriche non deve passare necessariamente attraverso la riduzione del costo del lavoro, restano forti le nostre preoccupazioni soprattutto per i lavoratori del settori ballo, gli amministrativi e i maestri collaboratori."

"Il Ministro, sollecitato dalle organizzazioni sindacali - prosegue la sindacalista -  si è impegnato a predisporre  una prima azione per stabilizzare degli artisti di coro e orchestra e per i tecnici che abbiano maturato 36 mesi di lavoro negli ultimi cinque anni, rimandando a una fase successiva la saturazione delle piante organiche.

Resta forte l’allarme, quindi, per gli ancora troppo numerosi lavoratori precari delle Fondazioni lirico sinfoniche che devono essere, necessariamente, essere inclusi nei percorsi di stabilizzazione."

"È necessario - conclude Bizi - un intervento strutturale che agisca sulla frammentarietà dei rapporti di lavoro, riducendo in modo significativo il limite dei 36 mesi per accedere alla stabilizzazione. Infine, deve essere chiaro ed esplicito l’impegno a trovare i finanziamenti necessari a sostegno di tale operazione altrimenti, alle dichiarazione di intenti, difficilmente seguiranno i fatti."  

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...