Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Non possiamo condividere i pareri entusiastici del Ministro Bonisoli  sul decreto Lirica e, in particolare, sulle nuove regole per assumere il personale a termine nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Imporre il termine di 48 mesi ai contratti a termine, senza stanziare risorse destinate alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro, equivale a predicare bene e, poi, razzolare male. Se a questo si aggiunge che i lavoratori a termine - in caso di violazione del limite dei 48 mesi - non potranno essere reintegrati, è evidente che, ancora una volta, la narrazione e' distante dalla realtà."Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

"Nelle Fondazioni liriche  la precarietà e' cresciuta perché questi grandi teatri, custodi del nostro patrimonio lirico, sono in crisi da molti anni sia perché  le risorse non sono sufficienti, ma anche perché abbiamo assistito a  pessime gestioni in alcune di esse.  Se si vuole davvero ridurre la precarietà, è necessario affrontare in modo diretto e concreto questi aspetti."

"Aver stabilito unicamente il tetto dei 48 mesi, di fatto, ha reso più deboli i lavoratori precari delle Fondazioni liriche e  ridotto le loro prospettive di stabilizzazione.

È il tempo, ora, di risolvere davvero i problemi e non solo annunciare di farlo - prosegue la sindacalista.

"Molte Fondazioni lirico sinfoniche hanno debiti ingenti e bisogna decidere cosa fare per, poi, garantire certezza e adeguatezza delle risorse su base pluriennale. 

E, senza ambiguità o scappatoie, bisogna intervenire per assicurare diritti a questi lavoratori ed eliminare la sacca di  “precariato storico” - conclude Bizi. Contemporaneamente, è necessario vigilare davvero sulla gestione delle Fondazioni chiedendosi se, visto la crisi in cui molte di loro versano, l'attuale sistema sia quello più utile a garantire la qualità che questi teatri devono esprimere."

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...