Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Non possiamo condividere i pareri entusiastici del Ministro Bonisoli  sul decreto Lirica e, in particolare, sulle nuove regole per assumere il personale a termine nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Imporre il termine di 48 mesi ai contratti a termine, senza stanziare risorse destinate alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro, equivale a predicare bene e, poi, razzolare male. Se a questo si aggiunge che i lavoratori a termine - in caso di violazione del limite dei 48 mesi - non potranno essere reintegrati, è evidente che, ancora una volta, la narrazione e' distante dalla realtà."Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

"Nelle Fondazioni liriche  la precarietà e' cresciuta perché questi grandi teatri, custodi del nostro patrimonio lirico, sono in crisi da molti anni sia perché  le risorse non sono sufficienti, ma anche perché abbiamo assistito a  pessime gestioni in alcune di esse.  Se si vuole davvero ridurre la precarietà, è necessario affrontare in modo diretto e concreto questi aspetti."

"Aver stabilito unicamente il tetto dei 48 mesi, di fatto, ha reso più deboli i lavoratori precari delle Fondazioni liriche e  ridotto le loro prospettive di stabilizzazione.

È il tempo, ora, di risolvere davvero i problemi e non solo annunciare di farlo - prosegue la sindacalista.

"Molte Fondazioni lirico sinfoniche hanno debiti ingenti e bisogna decidere cosa fare per, poi, garantire certezza e adeguatezza delle risorse su base pluriennale. 

E, senza ambiguità o scappatoie, bisogna intervenire per assicurare diritti a questi lavoratori ed eliminare la sacca di  “precariato storico” - conclude Bizi. Contemporaneamente, è necessario vigilare davvero sulla gestione delle Fondazioni chiedendosi se, visto la crisi in cui molte di loro versano, l'attuale sistema sia quello più utile a garantire la qualità che questi teatri devono esprimere."

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...