Nella giornata di ieri è stato sottoscritto un accordo nazionale che interviene a sanare il problema dei lavoratori precari che, avendo superato i 48 mesi massimi previsti dal D.L. 95/2019 non potevano essere più assunti.
Il DL presenta diverse criticità su cui interverremo con emendamenti, ma non ha neppure previsto una fase transitoria che intervenisse tra l’entrata in vigore delle nuove norme e l’individuazione delle piante organiche e delle conseguenti stabilizzazioni.
A tal fine l’accordo estende fino ad un massimo di 240 mesi la possibilità di assumere i lavoratori precari conservando i diritti di precedenza. I contratti stipulati ai sensi dell’accordo si dovranno concludere entro il 30/6/2020.
L’individuazione di un numero davvero alto di mesi è la prova tangibile della pesante criticità che grava sul lavoro nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche, in parte dovuta alle gestioni e in parte dovuta alla legislazione imperativa che grava sul settore.
Si dovranno avviare immediatamente i tavoli per individuare il numero dei precari, in attesa di conoscere lo schema tipo per la definizione delle piante organiche, percorso che deve vedere il necessario coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative.
Entro settembre le parti si incontreranno di nuovo a livello nazionale per la verifica dell’andamento dell’accordo o in caso intervenissero ulteriori modifiche in sede di conversione del decreto.
Per quanto riguarda gli amministrativi, che non rientravano nella deroga contestata dalla Corte Europea e dal perimetro del DL 95 abbiamo confermato i contenuti dell’accordo nazionale del 1/03/2018. Eventuali altre soluzioni verranno individuate a livello territoriale.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL FIALS-CISAL
Fondazioni liriche: comunicato accordo precari
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Fondazioni lirico-sinfoniche: lo stato di agitazione resta aperto
5 Giugno 2024
Le scriventi Segreterie unitamente al Coordinamento Nazionale, riscontrato che, nell’incontro tenutosi il 29 maggio u.s. presso il Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Onorevole Gianmarco Mazzi, del Direttore generale Spettacolo, Ant...
Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione
23 Maggio 2024
(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo d...
Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo
19 Maggio 2024
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...
Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto
10 Maggio 2024
In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...
David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"
7 Maggio 2024
Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione”
(U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...
Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti
8 Aprile 2024
Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...