Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore audiovisivo, che vede i decreti riguardanti il settore interno avviati alla conclusione -che confidiamo arrivi con urgenza, mentre si attende ancora il testo di quelli per il settore internazionale, entrambi considerati come una delle leve che possono accelerare la ripresa delle attività a pieno regime- confermano la necessità di consolidare regole certe nella definizione delle misure, che abbiano al centro il lavoro e la sua qualità e la valorizzazione dei CCNL siglati, come strumenti di tutela e sviluppo del settore e delle professioni e del perimetro occupazionale.
Le parti intendono valorizzare la contrattazione integrativa di II° livello come strumento di condivisione capace di rispondere alle esigenze della efficienza organizzativa delle imprese e a favore della qualità del lavoro e della vita di lavoratrici e lavoratori.
Le parti pongono inoltre congiuntamente particolare attenzione alla parte del decreto che interverrà sui fondi selettivi e che dovrà garantire trasparenza nelle regole di assegnazione e promuovere la libertà di espressione e di sperimentazione creativa che caratterizza il prodotto culturale, che coinvolge tutte le lavoratrici ed i lavoratori che concorrono alla sua realizzazione, cosi come alla parte riguardante i salari, nella quale ci si deve adoperare affinché i minimi dei contratti collettivi, inseriti per salvaguardare i più deboli, non siano scambiati per valori medi o massimi.
Anica, Apa ed Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, ribadiscono l’impegno del tavolo negoziale a produrre un’accelerazione dei lavori per offrire, a seguito del processo democratico di approvazione attraverso le proprie assemblee che seguiranno l’eventuale intesa, un rinnovo contrattuale moderno e capace di rispondere alle attuali e prossime sfide che il settore, di cui le imprese ed il lavoro, fatto di talenti e competenze, saranno protagonisti.
Il tavolo è aggiornato al 6 giugno p.v.

Roma, 18 maggio 2024

ANICA, APA, APE, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Giuli ci convochi. Sui set l'emergenza caldo si somma a nodi irrisolti"

Cineaudiovisivo, Di Marco, SLC CGIL a Giuli: garantire subito stabilità e convocare le parti sociali "In una fase estremamente complessa per il settore del cineaudiovisivo italiano è necessario garantire stabilità e riferimenti istituzionali per le interlocuzioni n...

Arbitri: gravi irregolarità nell'erogazione del Tfr

Roma, 2 luglio 2025 – La Slc Cgil esprime profondo sconcerto e ferma condanna per quanto emerso nel corso di una conferenza stampa in merito al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) degli arbitri di calcio. Secondo quanto pubblicamente affermato, il TFR spetterebbe agli...

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...