Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il precariato interessa in modo pesante anche le Fondazioni Lirico Sinfoniche. Temiamo che le parole espresse dal Ministro, in audizione al Senato, non si traducano in una reale riduzione di questo fenomeno che mina la qualità delle produzioni che devono basarsi sulla stabilità come aveva già indicato il Maestro Toscanini, che aveva individuato proprio nella stabilità l’elemento fondamentale per la qualità dello spettacolo." Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil che annuncia il presidio di protesta dei lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche il 15 luglio davanti al Mibac, via del Collegio Romano 27, dalle ore 10 alle ore 12.30.

"Corpi di ballo ormai residuali, orchestre in cui il professore di musica non sa chi si siederà al suo fianco, prove ridotte per risparmiare, tecnici serali che lavorano tutto il giorno ma sono precari, laboratori scenografici sempre più vuoti e in dismissione per arrivare financo agli amministrativi che lavorano da precari da moltissimi anni - denuncia Bizi. Se non si modificheranno le norme del DL 95/2019 in sede di conversione in legge, se non si troveranno risorse per la stabilizzazione sarà tutto un bluff e il precariato dilagherà ulteriormente."

"Inoltre il decreto non esaurisce le problematiche delle Fondazioni liriche. Un CCNL sottoscritto nel lontano 2014 non ha ancora ottenuto le autorizzazioni della Corte dei Conti. Perché? E’ un CCNL a costo zero, chiede soltanto di trasferire parte della contrattazione di secondo livello nel primo livello, anche per impedire le incursioni del legislatore che in questi anni ha inteso risolvere la crisi agendo sui diritti e sui salari dei lavoratori.""Per questo SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno organizzato un presidio di protesta dei lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche il 15 luglio prossimo davanti al Mibac, via del Collegio Romano 27 dalle ore 10 alle ore 12.30 - conclude la sindacalista.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico-sinfoniche: rinnovato il contratto nazionale

Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni si...

CCNL Doppiaggio: lettera ad Anica e Confartigianato

Roma, 11 novembre 2024 Spett.li ANICA CNA CONFARTIGIANATO LL.SS. Oggetto: Richiesta incontro urgente su applicazione del CCNL Doppiaggio Slc Cgil e Fistel Cisl, a seguito di ripetute segnalazioni e dopo la consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del sett...

Esercizi cinematografici: al via lo stato di agitazione

  17 Ottobre 2024   Spettacolo cinema
Il contratto degli esercizi cinematografici è scaduto da circa quattro anni ed in questo periodo nel nostro Paese c'è stata un'inflazione di circa il 20% che ha eroso pesantemente il potere d'acquisto delle lavoratrici e lavoratori. Tra gli argomenti che inizialmente...

Spettacolo: richiesta d'incontro urgente al neoministro Giuli

  9 Settembre 2024   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 9 settembre 2024 On. Ministro della Cultura Alessandro Giuli Egregio Ministro, nell'augurarle buon lavoro per la sua recente nomina, Le chiediamo di calendarizzare quanto prima un incontro urgente con le scriventi Organizzazioni Sindacali. Siamo costretti a...

Tax Credit: senza welfare adeguato, rischi di disoccupazione

Tax Credit: rischi disoccupazione di lunga durata in assenza di un sistema di welfare adeguato e impoverimento della sperimentazione La Slc Cgil ritenendo positiva l'attenzione prestata all'attività contrattuale e alla necessità di rinnovo dei contratti come prereq...

Firmato il primo CCNL Stuntman del Cineaudiovisivo

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ANICA APA APE e SLC-CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL SIGLATO L’ACCORDO PER IL PRIMO CCNL STUNTMAN DEL SETTORE CINE-AUDIOVISIVO Roma, venerdì 12 luglio 2024 – ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, riu...